I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] leghe di alluminio e di magnesio per componenti automobilistici di peso sempre più contenuto.
La leggerezza, da sola, non basta di valenza dell’elemento di lega (se il rapporto elettroni/atomo è minore di 4, si ha stabilizzazione della fase α, ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] nei sistemi biologici si genera per ossidazione di uno degli atomi di azoto del gruppo guanidinico dell’amminoacido arginina, reazione suo prodotto proteico, denominato p66 dal suo peso molecolare, ha conferito ai topi trattati minore incidenza ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di mettere in discussione il suo buon diritto all'arsenale atomico, mentre pare disposto a tutto per impedire che altri Stati ininfluenti, mentre i russi non hanno certo il peso sufficiente per essere considerati dagli americani un interlocutore ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] gli stessi che permettono la produzione di armi atomiche. Uno dei principali modi per produrre energia dal Importante è poi il ruolo delle industrie, che hanno acquisito un peso crescente nel finanziamento delle attività di R&S, fino a ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] un identikit che lo distingue dagli altri: per esempio, il peso, il colore, il luogo dove si trova, il comportamento. collane di cellule; le cellule da molecole; le molecole da atomi, fino ad arrivare agli elettroni e infine (per quanto ne sappiamo ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] un volume di qualche cm3 e contengono un numero di atomi pari alla costante di Avogadro, cioè circa 6 × 1023 atomi. Pertanto, anche suddividendo il nostro solido tante volte da ottenere particelle del peso di un milionesimo di grammo, che occupano un ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] affrontare il problema; le considerazioni psicodinamiche hanno ben poco peso a confronto con l’angoscia di un’aggressione fisica o invece la paura del terrorismo, della guerra, del disastro atomico. Così, la paura dell’aggressività propria e altrui si ...
Leggi Tutto
eternità del mondo
Gennaro Sasso
In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] determinato da quello interno alla composizione e scomposizione degli atomi, un tempo che, segnando il loro inizio e la soggetto, che, nello stesso atto, era costretto a subire il peso di una contraddittoria predicazione. Alla resa dei conti, se, per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] tempo, nessuno dava più credito alle supposizioni di Dalton, secondo le quali gli atomi erano indivisibili o tutti gli atomi di un elemento avevano lo stesso peso, perché nel 1913 Frederick Soddy aveva pubblicato la prova dell'esistenza degli isotopi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] cui si sosteneva che gli scienziati avrebbero dovuto avere maggior peso non soltanto nei piani di sviluppo degli armamenti, ma conciliare la sua carica di alto commissario per l'energia atomica con l'appartenenza al partito comunista e con il suo ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...