• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
839 risultati
Tutti i risultati [3027]
Zoologia [839]
Sistematica e zoonimi [464]
Biografie [382]
Arti visive [350]
Biologia [288]
Medicina [262]
Archeologia [235]
Temi generali [124]
Anatomia [108]
Geografia [110]

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] . Accessorie dell’o. sono le palpebre, pieghe del tegumento che proteggono il bulbo oculare. Il numero varia da una, circolare (pesci e camaleonti), a due (Amnioti), mobili o saldate insieme e trasparenti (alcuni Rettili), a tre. La terza palpebra, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

società animali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

società animali Monica Carosi Insiemi di individui che cooperano stabilmente ‘Farcela da soli’ sembra una strategia di vita piuttosto costosa. Cercare il cibo ogni giorno, essere sempre vigili e attenti [...] rendere più facile la trasmissione delle malattie e dei parassiti. Per formare una società non basta stare in gruppo Un banco di pesci o un gruppo d’insetti aggregati attorno a una fonte di luce sono società animali? E una colonia di termiti o un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

sesso

Enciclopedia on line

Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] , le ghiandole sessuali, di origine mesodermica, sono in genere organi pari, ma in alcuni gruppi, come nei Ciclostomi, in certi Pesci, nella femmina di molte specie di Uccelli, sono impari e tali risultano o per fusione dei loro abbozzi pari, o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ARMADILLIDIUM VULGARE – GENERAZIONE SPONTANEA – RIPRODUZIONE AGAMICA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesso (11)
Mostra Tutti

letargo

Enciclopedia on line

Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata da influenze intrinseche ed estrinseche. [...] ., ma molte specie, con le migrazioni periodiche, si sottraggono alle variazioni climatiche dell’ambiente. Tra i pesci, mentre alcune specie per sottrarsi a situazioni ambientali avverse compiono migrazioni orizzontali o batimetriche, altre cadono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORMONE ANTIDIURETICO – GHIANDOLA PITUITARIA – TERMOREGOLAZIONE – INVERTEBRATI – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letargo (2)
Mostra Tutti

classificazione e sistematica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

classificazione e sistematica Giuseppe M. Carpaneto Ordinare la natura Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] una vita simile sfruttando le stesse risorse alimentari. Per esempio, i delfini rappresentano un fenomeno di convergenza con i pesci perché, pur essendo mammiferi, hanno un corpo adattato a vivere permanentemente nel mare, con tanto di pinne, pelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – APPENNINO CENTRALE – PESCI CARTILAGINEI – MUSTELA ERMINEA

tritoni e salamandre

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tritoni e salamandre Giuseppe M. Carpaneto Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di [...] una, in modo da nasconderle alla vista dei pesci. Nelle specie vivipare acquatiche, come la salamandra pezzata vivono sul fondo dei torrenti bene ossigenati, dove catturano pesci, anfibi, gamberi e vermi. Respirano principalmente attraverso la pelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PIETRA FILOSOFALE – ERA PALEOZOICA – ALPI MARITTIME – PLETODONTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tritoni e salamandre (2)
Mostra Tutti

retto

Enciclopedia on line

Denominazione comune a più muscoli, di forma allungata e nastriforme, appartenenti a gruppi muscolari di regioni diverse: il muscolo r. anteriore del capo, esteso dall’occipite ai processi trasversi delle [...] di far rotare l’occhio in alto, in basso, all’esterno e medialmente. I muscoli r. sono poco sviluppati negli Uccelli, nei Pesci, negli Anfibi e nei Rettili. Sono molto lunghi in alcune specie di Teleostei e compresi in un canale osseo: il canale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APONEUROSI – TELEOSTEI – OCCIPITE – RETTILI – STERNO

BIONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] o pale con lo stesso risultato: i ponti solari (attualmente applicati ai satelliti artificiali) hanno un'autonomia di anni. I "pesci artificiali" possono navigare in acqua (dolce o salata) avendo come generatori solo delle parti in rame e zinco che ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – LAZZARO SPALLANZANI – CELLA ELETTROLITICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONICA (3)
Mostra Tutti

CANAVARI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo e paleontologo, nato a Camerino il 27 novembre 1855, morto a Pisa il 20 novembre 1928. Laureato in matematica nel 1879, si occupò però sempre di geologia e paleontologia. Nel 1882 fu nominato paleontologo [...] stabilì la nuova famiglia delle Ellipsattinie. E con la descrizione di un pesce del genere Ptychodus risolse la questione dell'organizzazione di tale gruppo di pesci. In questioni di geologia applicata e specialmente di geoidrologia fu consulente ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – GEOLOGIA APPLICATA – PALEONTOLOGIA – BRACHIOPODI – CELENTERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAVARI, Mario (2)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] molte erbe che crescono soltanto in Messico, come per esempio l'epazote. La fauna ittica dei laghi era costituita da: Aterinidi, pesci piccoli e simili a sardine, ricchi di proteine, di niacina e di vitamina A; Cipridini; Goodeidi. Le notti di Luna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 84
Vocabolario
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pésci²
pesci2 pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali