Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] molecolari, è stata proposta da A. D. Walsh, e conclusioni analoghe possono essere tratte in base alla teoria della perturbazione. Il modello VSEPR sembra il più semplice da applicare e non è meno attendibile degli altri.
5. Stereochimica dei ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] da un "insieme di siti" entro un'area d'interesse geofisico per rilevare tracce di grandi terremoti attraverso "perturbazioni" della rete insediativa. Questi orientamenti presentano in misura diversa pregi e limiti, in relazione a specifiche domande ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] chimici o fisici, stress psicologici e metabolici. In tutti questi casi i RONS possono essere prodotti: a) dall’agente perturbatore medesimo, come nel caso delle radiazioni; b) dall’ossidasi di membrana del macrofago, come nel caso delle infezioni; c ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] come i fenomeni fisici e quelli biologici siano intimamente connessi in una complessa rete di relazioni. Ogni perturbazione che modifichi la distribuzione degli ecosistemi nel territorio, intervenendo sull'alternanza di paludi e foreste, può avere ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] numero di giri, acquistano una velocità molto vicina a quella della luce. Sotto l’azione di una piccola perturbazione supplementare possono essere mandati a urtare una lamina metallica (bersaglio), che diviene sorgente di raggi X molto penetranti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] di fisica provengono dai suoi primi lavori di ottica; in dinamica esse furono motivate dallo studio di problemi di perturbazione del moto dei pianeti.
Le ricerche di Hamilton sulla dinamica si svolsero nell'ambito della meccanica analitica, così come ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] ritenuti responsabili del distacco di tau dai microtubuli. Questo distacco conduce al loro progressivo disassemblaggio e alla perturbazione del sistema di trasporto assonale seguito dalla degenerazione e morte del neurone.
Nel loro insieme, pertanto ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] la dimessa rassegnazione della Madre e l'incapacità del Figlio di accettare una quotidianità penosa, agitato da una "perturbazione dolorosa […] che pareva uscire da uno strazio […] senza confessione", un "male oscuro" come disagio esistenziale che ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] strumento fondamentale della teoria degli operatori compatti). Dunque, quando ζ≠0 e U è compatto, U−ζI si presenta come una perturbazione di −ζI, che non dovrebbe essere molto diversa da −ζI stesso salvo nel caso degli spazi a dimensione finita. È su ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] (proprietà attive del neurone); la cosiddetta teoria del cavo, che descrive le proprietà di propagazione di una perturbazione elettrica in una fibra nervosa (proprietà passive del neurone), fino a una serie di modelli che forniscono descrizioni ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...