Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] , le equazioni [3] sono ridondanti, la realizzabilità dipende in modo critico dalla posizione delle giunzioni; una piccola perturbazione di tale posizione è sufficiente per rendere il line drawing irrealizzabile e, di conseguenza, l'applicazione del ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] con i cattolici dell’Est – sembrò risultare talora più forte dell’esigenza di non introdurre elementi di ‘perturbazione’ nel compatto fronte anticomunista. In questa fase, tramontate certe urgenze del periodo bellico, la serpeggiante insoddisfazione ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] teoria plausibile secondo la quale la forma a spirale sarebbe propria di un'onda di densità, cioè di una perturbazione nel campo gravitazionale della galassia, in rotazione rispetto alle stelle (v. Contopoulos, 1970). È stato dimostrato che in certe ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] . È difficile isolare nell'aggettivo 'perverso' il significato strettamente etimologico e associarlo soltanto all'idea della perturbazione, dell'inversione, del sovvertimento che vengono a prodursi fra le intenzioni degli attori e i risultati delle ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] di energia T−S:
3D*+1A→1D+1A* (12)
trasferimento di energia T−T:
3D*+1A→1D+3A*. (13)
La teoria della ‛perturbazione dipendente dal tempo' predice che un'interazione tra D* e A dà luogo all'accoppiamento di transizioni non radianti sia in D che in A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] idonee ad affrontare i problemi a molti corpi, utilizzando i computer per trattare fenomeni complessi sotto forma di una perturbazione delle equazioni valide per il problema di una singola particella.
Un tipico settore in cui questo tipo di lavoro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] specifiche; mutagenesi sito-specifiche per ottenere cellule modificate ad hoc ed esplorarne le varie funzioni; la perturbazione di stati stazionari di sistemi biologici con agenti regolatori quali fattori di crescita/differenziamento o anche con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] i rami ΛMNΞ...].».
La curva può dunque essere costruita soltanto se i due movimenti hanno luogo a velocità costante; ogni perturbazione, che si traduce in un rallentamento relativo di uno dei due moti, porta a una deformazione della curva. Il tempo ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] condizioni di stabilità per l'attività spontanea in una rete non strutturata, o la sua risposta a una perturbazione indotta da uno stimolo esterno. Questi modelli diverranno più realistici quando terranno conto dei dati sperimentali e si avvarranno ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] in funzione della centrale, in relazione alle limitate esigenze di personale necessario per la gestione. Tale rilevante perturbazione socioeconomica, che si ripercuote sul territorio circostante l’impianto, se può comportare vantaggi per la comunità ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...