Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è b. in senso giuridico, sia perché vi sono cose che non sono b., e cioè quelle che inferiori quelli il cui consumo diminuisce quando il reddito della persona aumenta (la polenta). Sono, invece, b. di ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] un quadro totalizzante. In senso più specifico, si dice individualismo ogni dottrina che rivendichi i diritti della singola persona contro la sua subordinazione a un sistema che lo trascenda. Questa rivendicazione ha informato soprattutto il pensiero ...
Leggi Tutto
Diritto
Funzione amministrativa dichiarativa volta a conferire certezza a fatti giuridicamente rilevanti. In relazione all’oggetto di tale funzione, è possibile distinguere tra certezze di fatti e certezze [...] firme elettroniche.
Informatica
Procedura che permette di verificare e garantire l’identità di un soggetto, sia esso persona fisica o giuridica, titolare di un certificato digitale emesso da un’autorità di certificazione; lo standard più usato è ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo [...] soppresso nel presente o nel futuro. L’uccisione medicalizzata di una persona senza il suo consenso, infatti, non va definita eutanasia, ma unanime circa l’illiceità etica, deontologica e giuridica di questa pratica, che proprio in quanto consistente ...
Leggi Tutto
In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in c. profano e c. religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le [...] in stato di una speciale relazione con il sacro, per cui la persona stessa possa agire come intermediario tra il gruppo umano, o il singolo di speciali gravami fiscali per la loro costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività» (art. 20). ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] provvide a sua volta a emanare una legge sulla tutela dei dati personali (estesi però fino a comprendere quelli delle personegiuridiche e persino delle associazioni non riconosciute), l. 31 dic. 1996 nr. 675, accompagnata dalla l. nr. 676, in pari ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] "Fluctuat nec mergitur") serviva un tempo anche al trasporto delle persone, ma poi la costruzione di mezzi più rapidi e di più importante del congresso, dal punto di vista politico e giuridico, fu l'ammissione della Turchia nel diritto pubblico e nel ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] dello sviluppo dell'a. nella storia. Per quanto riguarda gli aspetti giuridici, la voce agrario, diritto, nel vol. I dell'Enciclopedia (p di 30 anni or sono ammontava a tre miliardi di persone ed è oggi vicina ai sei miliardi. La risposta dell ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] . Diritti fondamentali e Costituzione, Torino 1996.
A. Baldassarre, Diritti della persona e valori costituzionali, Torino 1997.
F. Casavola, I diritti umani, Padova 1997.
Culture giuridiche e diritti del nascituro, a cura di A. Tarantino, Milano 1997 ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] dei rappresentanti dell'autorità politica, diplomatica, giuridica o delle autorità accademiche. Per quanto riguarda la m. risponde con la sua tastiera di segni fra cui una persona sceglie il divertimento di un giorno.
Come sempre accade si gioca a ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...