È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] base all'oggetto, funzioni relative alla vita fisica della popolazione, funzioni relative alla vita economica e a poco a poco le esazioni che erano ricordi di antichi vincoli alle persone e ai possessi: il censo capitale, i diritti di mano morta e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 4. scuola di matematica; 5. istituto chimico; 6. istituto fisico; 7. istituto d'igiene; 8. clinica ortopedica; 9. istituto il ricambio deve essere di circa 25 mc. all'ora per persona; è tuttora incerto se sia preferibile che l'immissione avvenga dal ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] bontà del materiale, ad una grande resistenza fisica dimostrata dagli aviatori. Questo volo è notevole anche dell'aeronave, salvo nel caso di atto commesso intenzionalmente da persona estranea all'equipaggio, non appartenente al comando e senza che ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] poco più di 30 anni or sono ammontava a tre miliardi di persone ed è oggi vicina ai sei miliardi. La risposta dell'a. in Asia, appaiono degradati dal punto di vista chimico e fisico. Particolarmente preoccupante è la caduta di fertilità nelle zone ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] quegli individui che si trovino in stato di difficoltà fisica, psichica o materiale tale da necessitare di una Whitehead, in favore di Baby M, pseudonimo di una persona vivente (inseminazione artificiale, gravidanza, gestazione, parto e consegna del ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] ceppi cellulari alterati, si sottopone il paziente, in tutta la sua persona, a una irradiazione diffusa che non deve superare i 1000 rad non vi è rischio per la vita e l'integrità fisica del soggetto minorenne donatore.
Trapianto da cadavere. - Più ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] ed essere esperto in matematica, architettura, musica, fisica, diritto civile e canonico. Avrebbe dovuto saper muta la forma di governo in uno dei due stati, od anche la persona del capo dello stato (almeno nelle monarchie e per gli agenti delle tre ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] del giudizio ha luogo col ricorso dell'interessato contro la pubblica amministrazione. Il ricorso spetta sia alle personefisiche sia alle persone giuridiche. Deve essere firmato da un avvocato patrocinante in Cassazione e dalla parte a meno che l ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] è stata fin qui studiata considerandola in se stessa; deve ora essere esaminata in relazione alle personefisiche che dànno la loro attività all'istituto.
Le persone, delle quali il Consiglio si vale per l'attuazione concreta dei suoi fini, possono ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] a tutela della libertà e integrità della propria persona o dei propri beni. Oppure garantiscono le condizioni , il sistema carcerario - a tutela di beni, come l'integrità fisica, la libertà personale o la proprietà privata, di cui i soggetti fruiscono ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...