SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Italia e in Francia, era la lingua di moda tra le persone colte ed eleganti. In questo tempo lo spagnolo si arricchì del profusione di ornamenti mitologici, di nozioni di astrologia, di fisica e di erudizione polverosa. Ne è tipo la Visión delectable ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , alla mobilitazione, presentarsi equipaggiati coi loro uomini e cavalli; il servizio militare si spostò dalla "terra" alle "personefisiche"; non poteva oramai più bastare che lo stato sussidiasse i nobili durante la guerra: l'aspetto sempre più ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] temporanea rappresentata dai passeggeri.
Gli equipaggi militari formano un gruppo omogeneo per età e composto di persone di buona costituzione fisica e in buona salute per la rigorosa selezione praticata all'atto dell'arruolamento. Sono sottoposti a ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] italiani. Egli aveva studiato geografia a Roma, ed era buon fisico e matematico. Nel 1583 poté fondare col padre Ruggeri la . Nel 606 d. C. è registrata una popolazione di 55.500.000 persone. Nel 756 d. C. un censimento dà 52.919.309 individui e 8 ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] risale ai tempi preistorici. Tra i fattori d'ordine fisico si debbono annoverare la felice situazione mondiale, la già della sua maestà, come creatura di Dio, non è men vero che la persona del sovrano ne ha ereditato gran parte; e lo stato non più dà, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Ticino. Tali condizioni di favore sono minorate dalle condizioni fisiche delle valli di accesso, per cui la manutenzione della dall'alto Medioevo il sistema di trasporto di mercanzie e persone su slitte e muli, per opera degli alpigiani detti marrons ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Tra il 1926 e il 1930 emigrarono dalla Polonia 964.100 persone, delle quali 679.100 dirette verso paesi europei (285.100 Polska. Mapa fizyczna, 1 : 1.250.000, 1932; e la serie di carte fisico-polit. a 1 : 1.000.000 dei varî voivodati, di E. Romer e T ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] a 30 km. a sud del tropico. A oriente il confine fisico segnato dal Mar Rosso e dal Canale di Suez si trova spostato XII dinastia; altri esemplari rendono il testo con forti varianti. La persona a cui l'opera è attribuita, il principe e visir Ptahḥq ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] -ner-p(oq) "do you think he", -a interrogativo per la 3a persona. Si citano anche parole più mostruose come qasu-er-sar-fi-gssar-singit-dluinar-narx in colonia, si costituirebbe una vita mentale e fisica da Americano, non più da Spagnolo. Né regge ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] furono osservazioni di particolari doti psichiche in persone che presentavano determinati segni esteriori nelle regioni della propaga lungo il nervo. Per stimolo s'intende quell'agente fisico o chimico che è capace di portare una modificazione nello ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...