• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [42]
Anatomia [13]
Biologia [11]
Patologia [10]
Farmacologia e terapia [8]
Fisiologia umana [7]
Zoologia [6]
Chimica [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Industria [4]

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] delle pareti di alcuni visceri dopo distruzione di tratti più o meno estesi di midollo spinale; o anche la persistenza della peristalsi dopo il taglio di tutti i nervi spinali che vanno all'intestino. Nervi simpatici sensitivi. - È tuttora scarsa la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

ASTRINGENTI

Enciclopedia Italiana (1930)

In farmacologia si chiamano astringenti quelle sostanze che agiscono localmente sui tessuti dell'organismo, e che, non avendo, a concentrazione opportuna, azione irritante, sono comunemente usate per diminuire [...] una trasformazione passando a solfuro, e in tal modo sottrae l'idrogeno solforato che è un eccitante naturale della peristalsi, così che i movimenti intestinali esagerati si calmano. Fra i composti organici viene in prima linea il tannino, che ... Leggi Tutto
TAGS: ACETATO BASICO DI PIOMBO – IDROGENO SOLFORATO – ACIDO PICRICO – FARMACOLOGIA – CONGIUNTIVA

immunità. Immunità innata e sistema immunitario specifico

Dizionario di Medicina (2010)

immunita. Immunita innata e sistema immunitario specifico Maurizio Pietrogrande Negli esseri viventi, dal più piccolo al più grande, diversi sono i meccanismi che nel processo evolutivo sono stati approntati [...] il contatto dei germi con la superficie e ne favoriscono l’allontanamento (secrezioni mucose, movimenti ciliari, peristalsi intestinale), o producono sostanze microbicide (lisozima, difensine). Una volta che batteri o virus riescono a penetrare ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA IMMUNOLOGICA – REPLICAZIONE DEL DNA – CELLULE DENDRITICHE – POLIMORFONUCLEATI – INTERLEUCHINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunità. Immunità innata e sistema immunitario specifico (1)
Mostra Tutti

ortosimpatico, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

ortosimpatico, sistema Sezione simpatica del sistema neurovegetativo, in contrapposizione alla sezione antagonista, che costituisce il sistema parasimpatico. Anatomia Le formazioni centrali del sistema [...] visione lontana; a livello della cute, la stimolazione della secrezione sudorale; a livello del digerente, l’inibizione della peristalsi; sul fegato la glicogenolisi e nel surrene la stimolazione della secrezione della sua parte midollare. La sezione ... Leggi Tutto

ARECA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee, caratterizzate dalle foglie inermi; infiorescenza (spadice) ramificata nascente sotto la chioma fogliare, prima dello sviluppo delle foglie, [...] sostanze, i meccanismi nervosi periferici delle ghiandole e dei muscoli lisci. Pertanto restringe la pupilla, aumenta la peristalsi intestinale, rallenta il battito cardiaco, aumenta la secrezione salivare. La parte esterna delle noci, un poco prima ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – ACIDO GALLICO – SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – PILOCARPINA

esofago

Enciclopedia on line

Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti [...] di aspetto gelatinoso. Diagnostica Esofagografia Registrazione grafica dei movimenti della parete esofagea in rapporto alla peristalsi e alla deglutizione di boli solidi o liquidi. Esofagoscopia Esame endoscopico dell’e.; integra efficacemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ESAME ENDOSCOPICO – INFIAMMAZIONE – ANTISPASTICI – EPIGASTRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esofago (4)
Mostra Tutti

RUDIMENTALI, ORGANI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDIMENTALI, ORGANI Ettore Remotti . Quando di un organo si studino comparativamente, tra forme diverse di una medesima unità sistematica, le caratteristiche di sviluppo, si possono di queste rilevare [...] 'orecchio e l'appendice cecale, alla quale peraltro si è voluto attribuire una secrezione interna per la peristalsi intestinale. Con le trasformazioni indotte dalla stazione eretta e dalla modificata funzione dell'arto anteriore, possiamo collegare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUDIMENTALI, ORGANI (1)
Mostra Tutti

Sfintere

Universo del Corpo (2000)

Sfintere Daniela Caporossi Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] esterno non viene rilasciato, i recettori di tensione subiscono un adattamento, con arresto temporaneo della peristalsi intestinale. Organizzazione e funzionamento analoghi sono riscontrabili nella vescica, dove l'uretra, nel punto di passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – MUSCOLATURA STRIATA – COLECISTOCHININA – MIDOLLO SPINALE – ENTODERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfintere (2)
Mostra Tutti

stomaco

Enciclopedia on line

stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia [...] il passaggio a piccoli fiotti del chimo nel duodeno. Quest’ultimo esercita un’azione di controllo sul tono e la peristalsi dello s.: sia attraverso fenomeni riflessi, mediati dal vago, sia mediante un meccanismo umorale. A seconda della loro quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – FATTORE INTRINSECO – ARTERIA CORONARIA – ACIDO CLORIDRICO – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomaco (4)
Mostra Tutti

muscolo

Dizionario di Medicina (2010)

muscolo Organo della funzione motoria. Nell’uomo il sistema muscolare è tradizionalmente suddiviso in volontario e involontario. Il primo comprende i m. striati; il secondo comprende la muscolatura liscia. [...] della parete nella quale le fibre muscolari stesse sono inserite: è con questo meccanismo, per es., che si genera la peristalsi intestinale, o che è regolato il tono dei vasi ematici. Patologia I m. sono organi altamente sensibili alle alterazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DISTROFIE MUSCOLARI – APPARATO DIGERENTE – SISTEMA MUSCOLARE – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
peristalsi
peristalsi s. f. [tratto da peristaltico (il greco con il sign. 1 aveva περιστολή)]. – 1. In fisiologia, il complesso delle onde di contrazione muscolare involontarie delle pareti dei diversi tratti del tubo digerente e di alcuni dótti escretori,...
purgante
purgante s. m. [part. pres. di purgare]. – Sostanza capace di provocare o di stimolare lo svuotamento dell’intestino, usata in terapia per combattere la stipsi o per esaltare il potere emuntorio dell’intestino stesso, allo scopo di provocare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali