Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] . Oparin e J.B.S. Haldane postularono che, nel periodo precedente la comparsa della vita sulla Terra, la presenza di un nei vari organismi permettono oggi di ricostruire la via ipotetica che, a partire da una prima molecola informazionale di ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] ancestrale che poteva aver condizionato il carattere dell'ipotetico uomo 'gotico' inventore dell'arte e dell' scala di valori: i migliori edifici appartenevano infatti ai periodi migliori. Per chiunque avesse acquisito le proprie conoscenze del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] comune! Per i fisici l'atomo era l'ultima ipotetica unità di materia, una particella che poteva essere trattata come parte di essi accettava ‒ l'atomismo incluso nella tavola periodica degli elementi e nella teoria di struttura della materia ‒ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] nella stessa direzione in cui sarebbe apparso a un ipotetico osservatore sul Sole. Riuscì così a elaborare un modello rilevante dall'inverno all'estate.
L'avvicinamento di Marte nel periodo agosto-ottobre 1672 fu osservato da Richer alla Caienna, da ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] questa galla nutrendosi dei suoi tessuti cellulari. Durante questo periodo il livello di diossido di carbonio nell'aria, all'interno di biocenosi ed eco sistemi ha un carattere meramente ipotetico; di conseguenza, a questioni quali la ridondanza che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] , sono utili per riflettere intorno al lungo periodo delle vicende fiorentine. Le osservazioni contenute nelle mettere in atto un programma che resta, sotto il profilo dei fatti, ipotetico e astratto e che si propone, perciò, come un modello di buon ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] tempo indeterminato, che affranca dall’onere di doverne periodicamente richiedere il rinnovo. Nell’ordinamento italiano, tale Stati-nazione, così come le difficoltà di un ipotetico passaggio alla cittadinanza postnazionale, hanno indotto molti a ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] anzi i medesimi genomi, e questi restino gli stessi in tutti i periodi dello sviluppo (con l'eccezione dei geni IG delle immunoglobuline e dei (v. codice genetico), a partire da un inizio ipotetico (che deve essere un AUG, il codone della metionina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] problema dello stato di moto dell'etere, il mezzo ipotetico attraverso il quale si riteneva che si propagassero le onde i dati relativi a tali eclissi lungo un periodo di dodici anni, cioè il periodo dell'orbita di Giove intorno al Sole. Supponendo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] In un inedito Trattato sull'Apocalisse, risalente a questo periodo, Newton propone un metodo molto simile a quello descritto tra verità fisica e verità matematica, filosofica la prima e ipotetica la seconda. Le cause vere devono salvare i fenomeni e, ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...