FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] 63).
In questo stesso periodo, tuttavia, la vita del F. fu sconvolta da dal sec. XIV fino al principio del sec. XIX, II, Milano 1820, pp. 298 ss.; D. , Nel circolo costituzionale di Milano, in Abati, soldati, attori, autori del 700, Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] costituzionale, ossia rappresentativa, e nazionale (secondo il titolo dell’opera del parentesi, di relativa breve durata, delperiodo napoleonico. Si è detto non del diritto naturale, con nuovi documenti illustrativi somministrati dall’autore [1820 ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] seppe dar prova nel vaglio delle fonti, assicurarono al periodico il favore del pubblico.
Ma era ormai giunto il tempo in cui valere la sua fama di costituzionalista e, tramite i buoni uffici del Costabili Containi e del Dandolo (che difese nel nobile ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] 1820 al 1827; si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Pavia, dove - ospite per quattro anni del la concessione di assemblee costituzionali, e dove si la parola, spe-. cle nel primo periododel suo mandato, per affermare - nel ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] dal greco del libro attribuito a Enoch, Degli Egregori (Venezia 1820), cercò senza costituzionale e nazionale, che trovò il garante comune nel M., nei confronti del rapporti con l'Italia.
Fu in questo periodo che nel M. giunse a maturazione un ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] costituzionale, prima e costante preoccupazione del C. fu di ottenere in ogni caso un ordine préalable, o perlomeno il consenso, del re, sia pur tramite terzi, comunque documentabile.
Dopo la concessione, il 6 luglio 1820 s.). Nel periodo in cui resse ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] intellettualità napoletana delperiodo. Fu del C. furono assistenziali e umanitarie; entro la Commissione fu infatti il Pagano a perseguire sistematicamente la codificazione legislativa dei principi rivoluzionari, a partire dal testo costituzionale ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] Napoletani e dei sostenitori del partito costituzionale). E grazie anche L'apoteosi d'Ercole di S. Mercadante (19 agosto); 1820, Fernando Coptez di G. Spontini (4 febbraio); Ciro un appartamento a Bologna nel periodo invernale: queste le condizioni ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] anni, coincise con uno dei più drammatici periodi della storia della Polonia, quello precedente la del nuovo statuto costituzionale della Ferrand, Histoire des trois démembremens de la Pologne, Paris 1820, I, passim; F. Masson, Le cardinalde Bernis, ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] del Regio editto sopra le chiudende (6 ott. 1820) e nelle di poco successive Istruzioni esplicative (14 nov. 1820).
Di fronte ai moti costituzionali piemontesi del opportunità di affrontare la narrazione dell'intero periodo compreso tra il 1798 e il ...
Leggi Tutto