PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] Dipnoi).
Celoma. - Il celoma dei pesci si distingue in una cavità celomatica addominale e in una pericardica, separate da un setto pericardio-peritoneale. Negli Elasmobranchi queste due cavità comunicano tra loro. In alcuni pesci presso l'ano vi sono ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] è facilmente aggredibile per via toracoscopica e la toracoscopia può trovare indicazione nei versamenti pericardici recidivanti. Nell'ambito della patologia dell'esofago, la toracoscopia permette di resecare alcune neoformazioni benigne, cisti ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] tagliato, bensì addormentato. L’iniezione di un anestetico locale (procaina) su un punto di agopuntura, per es. pericardio-6, ne abolisce la provata efficacia contro nausea e vomito (Clinical acupuncture, 2001). Storicamente, gli studi più antichi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] 'energia' (shu): cinque per ciascuno dei sei meridiani corrispondenti agli organi (fegato, cuore, milza, polmoni, reni, pericardio) e sei per ciascuno dei sei meridiani corrispondenti ai visceri recettori (vescica biliare, intestino tenue, stomaco ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] (n. phrenicus), scende lungo il collo scorrendo sopra il m. scaleno anteriore, attraversa il torace passando tra il pericardio e la pleura mediastinica; raggiunto il diaframma, vi si distribuisce formando nella sua faccia inferiore una rete, plesso ...
Leggi Tutto
pericardio
pericàrdio s. m. [comp. di peri- e -cardio]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi; consta di due porzioni intimamente connesse, una esterna fibrosa,...
pericardico
pericàrdico agg. [der. di pericardio] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, del pericardio, che ha rapporto col pericardio: arterie p., rami arteriosi che irrorano il pericardio; cavità p., parte del celoma che circonda il cuore...