BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] Iliade di Omero del Foscolo fu tirato su carta ordinaria e velina, e in formati sotto-imperiale e in 4°; in pergamena alcune copie della Pronea del Cesarotti (Brescia 1807); esemplari di altre edizioni su carta grande, talune a tiratura limitata.
Un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] da subito, in politica estera che, una aperta propensione verso i Romani. Gli Attalidi, come viene chiamata la dinastia pergamena, sono in effetti i più fedeli alleati nelle complesse vicende che condurranno Roma a dominare il mondo ellenistico. E il ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] S. resta tra i più personali del IV sec. a. C. e influirà notevolmente sull'arte ellenistica; specialmente sulla scultura pergamena e asiana e indirettamente sull'ellenismo italico.
Bibl.: L. Ulrichs, Skopas Leben u. Werke, Greifswald 1863; H. Brunn ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] fogli volanti) sono stampate in rosso e nero; pochissimi i frontespizi incisi. Di privilegi e statuti si conoscono esemplari in pergamena, ma se ne hanno anche dell'Eustazio e perfino dei diciotto torni delle opere di s. Tommaso: secondo il Brunet ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] segnato dall'ultima lettera del nome completo di Dio, shaday. Successivamente, un ebreo può indossare i filatteri (strisce di pergamena su cui sono scritti i testi biblici) a testimonianza della propria appartenenza e del proprio credo. Il corpo ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] in cui si riscontra l’influsso dell’arte copta. Le prime documentazioni pittoriche, religiose, parietali, su tavola o su pergamena, mostrano influssi da Siria, Armenia, Egitto copto.
Verso il 15°-16° sec. la pittura subisce un’influenza europea. Di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] altri progressi. Nel British Journal of Photography J. King suggerì di lavare l'emulsione per dialisi attraverso un sacco di pergamena vegetale immerso nell'acqua; J. R. Johnson consigliò di preparare l'emulsione in presenza di un eccesso di bromuro ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] i cui più antichi esemplari sicuramente datati risalgono ai primi anni del successivo. Queste carte, generalmente miniate su pergamena, non di rado con elegante e colorita ornamentazione, sorprendono per l'esattezza delle posizioni reciproche che vi ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] porpora, oggi perduto. Frequenti nel mosaico il bianco e il nero, spesso uniti a giallo, rosso, e ad un bianco pergamena. Dall'Oriente vennero gli smalti, le sete, i tappeti, le gemme. Negli smalti, specialmente in Persia, prevalsero gli azzurri ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] note nove edizioni, dal 28 aprile 1473 fino al 1484: fra esse il Terenzio del 4 agosto 1474 (esemplare impresso su pergamena nella Bibl. Nazionale di Vienna). Seguì Lorenzo Canozi (v.) di Lendinara, piu noto come intarsiatore: egli pubblicò dal 22 ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).