RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] è comunque sempre rappresentata da un processo flogistico a carico della parete bronchiale, che tende a perpetuarsi. I con FC) è la perditadi un residuo di fenilalanina in posizione 508 (ΔF508). La perditadi funzione della proteina comporta: ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] di una o poche molecole, ma assai sovente dal malfunzionamento di un complesso sistema dovuto alla disfunzione o perditadi gravi effetti collaterali. Se si tiene conto del carico doloroso che una normale chemioterapia antitumorale comporta e della ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] la vasocostrizione periferica e i conseguenti mutamenti emodinamici a carico della pressione arteriosa e della portata cardiaca. È interessante e all'esecuzione di manovre elementari, ottundimento sensoriale, perditadi coscienza. Esiste un ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] è causata da malattie infettive respiratorie o dalla comparsa di neoplasie maligne a carico del sistema linforeticolare. Il gene per questa sindrome gastrite autoimmune/anemia perniciosa), e come la perditadi tolleranza sia correlata a uno o più ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] causa dicaricodi malattia per le donne di età compresa tra i 15 e i 44 anni, sia nei Paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo, l'abuso sessuale e la perditadi un genitore, nonchè altri fattori di rischio individuabili nel corso della ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] di attuare, quindi, una perdita media di peso di 100 gr al giorno), è necessario programmare che il soggetto, nei medesimi 350 giorni, abbia una perditadi 21.000 gr di e della curva glicemica da caricodi glucosio, costituiscono elementi per ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] di malattie acute a carico dell'apparato respiratorio, accanto ai mixovirus influenzali (A,B,C) da tempo conosciuti, e capaci tuttora di alla mucosa e quindi senza lederla e che la enorme perditadi acqua ed elettroliti per via enterica è dovuta a una ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] in cui la sindrome intera si riassume nella perditadi glucosio con l'urina senza produrre alcuna di questa sindrome morbosa è quello di una intossicazione, di cui risentono in misura diversa i varî organi ed apparati, prevalendo i disturbi a carico ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] spagnuola (1937-38) ripropose il quadro già noto dalla prima Guerra mondiale, di un danno scheletrico che venne denominato "osteopatia da fame". Si tratta della perditadi buona parte del minerale osseo, con le inerenti conseguenze per la solidità e ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] scomparsa di questo costituente come individualità morfologica.
Condrioma. - Sulle perturbazioni a carico del condrioma esiste una ricca letteratura, ma finora le più sicure sono quelle regressive consistenti in rigonfiamento, frammentazione, perdita ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...