Medicina
Qualsiasi modificazione menomante a caricodi un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...] una malattia certamente o probabilmente insanabile, la perditadi un senso, la perditadi un arto o una mutilazione che renda l’arto inservibile, la perdita dell’uso di un organo, della capacità di procreare, una permanente e grave difficoltà della ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] questo tipo di trattamento sia riservato a specifiche malattie: a) sindromi da insufficienza midollare. La perdita totale ’importazione di organi e di tessuti e individuano i casi urgenti in cui le spese di t. di organi all’estero sono a carico del ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] (v. sopra: Chirurgia oncologica) allo scopo di sopperire a perditedi sostanza, com'è valida per trasferire un viscere possibile proprio come il comando a distanza di un robot usato per disinnescare una carica esplosiva. Con la stessa modalità si ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] paura.
In questa perditadi futuro si è smarrita ogni traccia che permetta di organizzare progetti ed di principio attivo per la ''dose media giornaliera''); l'art. 76 (disciplinante le misure di competenza dell'autorità giudiziaria, a caricodi ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] spondilolisi e molto spesso conduce sotto la forza del carico o per azione traumatica a uno scivolamento in avanti scarso di casi è stata osservata una deformazione del corpo vertebrale nel senso di una perditadi altezza. La vertebra, di solito ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] topo alopecia, perdita del pelo intorno agli occhi ("topo con gli occhiali"), arresto della crescita e perdita della secrezione via acido glucuronico. Un'importante deplezione di acido ascorbico a carico delle surrenali, che ne costituiscono il ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] per la presenza di gravi sintomi a carico del telencefalo - afasia, emianopsia - e per la frequenza di crisi convulsive; 3 dell'ansia, la perditadi consistenza dei complessi deliranti e ossessivi e l'insorgenza di iperattività poco costruttiva ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] perditadi funzione di RET. In questi casi si realizza una situazione in cui mutazioni di tipo attivante, responsabili di quadri clinici da guadagno di sostenuto per spiegare lo spettro di tessuto-specificità delle mutazioni a caricodi proto-o. che, ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] alterazioni del sistema di trasmissione del suono comprendenti patologie a carico dell'orecchio esterno (tappo di cerume, tappo (una perditadi 50 dB in un orecchio non vuole dire una perditadi udito del 50%). Tra le prove di audiometria si ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] iperuricoemia, le alterazioni della curva glicemica da caricodi glucosio e la comparsa dell'iperglicemia a digiuno scoperte di nuovi metodi di analisi.
Così è stato accertato che la carenza di rame provoca diarree, anemie e perditadi appetito nei ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...