Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] .
L’arteriosclerosi è un processo alterativo sistematico a carico delle a., che vanno incontro a modificazioni morfologiche e strutturali di tipo degenerativo (allungamento, tortuosità, perditadi elasticità, ispessimento uniforme della parete e, dal ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] alla perdita consistente di neuroni nella corteccia. La terapia nei due tipi di amnesia deve essere quindi diversa. Mentre la perditadi m. che le costituiscono (quali, per es., la caricadi un condensatore) per memorizzare l’informazione. Nelle ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] capacità di acquisizione di eventi mnemonici e, nella loro ritenzione per tempi lunghi, una perditadi intere dei pazienti e ha un effetto positivo anche a caricodi altri tipi di sensibilità.
Un'altra imprevedibile attività del NGF è stata ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] processo morboso a carico delle leptomeningi, a carattere infiammatorio. Si possono distinguere forme di meningiti purulente si eleva ancora, compaiono incontinenza degli sfinteri, con perditadi feci e urine, e paralisi dei nervi cranici (strabismo ...
Leggi Tutto
Agraria
F. del terreno Condizione di un terreno che ha sostenuto per molto tempo la medesima coltura. Si manifesta con la diminuzione della produttività delle piante coltivate e con il pullulare delle [...] perditadi peso, tosse. Nella maggior parte dei soggetti colpiti, il quadro insorge in relazione a una malattia infettiva acuta, di assunti dal carico unitario in un ciclo completo; ampiezza di oscillazione (o supplemento dicarico) il carico σ0 che ...
Leggi Tutto
Medicina
Qualsiasi modificazione menomante a caricodi un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...] una malattia certamente o probabilmente insanabile, la perditadi un senso, la perditadi un arto o una mutilazione che renda l’arto inservibile, la perdita dell’uso di un organo, della capacità di procreare, una permanente e grave difficoltà della ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] perditadi funzione di RET. In questi casi si realizza una situazione in cui mutazioni di tipo attivante, responsabili di quadri clinici da guadagno di sostenuto per spiegare lo spettro di tessuto-specificità delle mutazioni a caricodi proto-o. che, ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] campo privilegiato nel quale recuperare un sentimento di dominio e di valore. La perditadi peso e la repressione degli impulsi in carico la domanda del soggetto anoressico ciascuna a suo modo (Contardi 1996). Tuttavia non c'è nulla di scontato ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] è causata da malattie infettive respiratorie o dalla comparsa di neoplasie maligne a carico del sistema linforeticolare. Il gene per questa sindrome gastrite autoimmune/anemia perniciosa), e come la perditadi tolleranza sia correlata a uno o più ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] siano state messe in evidenza mutazioni a carico dell’antioncogene p53, questo non significa che la perdita della proteina da esso codificata sia di per sé responsabile delle neoplasie. Le forme più frequenti di t. umano, come quelle del colon, del ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...