La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di cromatografia ed elettroforesi) seguita dall'applicazione di metodiche di spettrometria di massa, che determinano le masse dei peptidi o la sequenza amminoacidica propria di ogni proteina. A partire dalla misura esatta della massa dei peptici, o ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] endocrine del corpo.
Harris postulò che l'ipofisi fosse un organo dipendente, a sua volta regolato da peptidi sintetizzati e immagazzinati nel cervello e rilasciati e trasportati attraverso i vasi portali che mettono in connessione anatomica ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] con la cellula bersaglio. Il primo tra i nuovi farmaci che ha dimostrato efficacia clinica in questa categoria è stato un peptide (T-20) in grado d'inibire il processo di fusione mediato dalla glicoproteina virale gp41 Env. Purtroppo, il fatto di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] cellule che trasportano recettori con una propensione a riconoscere gli antigeni di istocompatibilità autologhi in congiunzione con peptidi estranei e che, però, sono tolleranti verso gli autocomponenti.
La scoperta delle citochine
Intorno alla metà ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] mitosi nelle cellule dello stesso tessuto. Queste sostanze sono state isolate e purificate in molti casi: esse sono o piccoli peptidi (peso molecolare 2.000-3.000 dalton) o grandi molecole glicoproteiche.
Non si hanno sufficienti conoscenze circa la ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] stomaco o della parte superiore dell'intestino tenue, probabilmente complessato con amminoacidi (come l'istidina) o con piccoli peptidi. Il trasporto verso il fegato è facilitato dal legame con gli amminoacidi e con l'albumina, la quale possiede ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] nei processi di autoregolazione del rene. Poiché la sostanza intermediaria tra la renina e l'aldosterone è il peptide angiotensina, un attivo agente vasocostrittore che può controllare il flusso sanguigno renale e la pressione di filtrazione, ne ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] . Nei diversi tipi di tRNA, che adattano la sequenza codificante dell'mRNA ad amminoacidi particolari per la formazione dei peptidi, la regione dell'anticodone è ovviamente costante e specifica per gli amminoacidi, mentre il resto della molecola può ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] con una velocità molto più piccola delle emoglobine. Le molecole più variabili trovate finora sono i fibrinopeptidi, piccoli peptidi che sono staccati dalla molecola del fibrinogeno al momento della coagulazione. L'origine di queste differenze non è ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] tumor cell populations. Science, 194, 23-28.
PASQUALINI, R., RUOSLAHTI, E. (1996) Organ targeting in vivo using phage display peptide libraries. Nature, 380, 364-366.
POLLOCK, P.M., PEARSON, lY., HAYWARD, N.K. (1996) Compilation of somatic mutations ...
Leggi Tutto
peptide
s. m. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di aminoacidi (si distinguono perciò dipeptidi, tripeptidi, polipeptidi) riuniti attraverso legami peptidici;...
peptidico
peptìdico agg. [der. di peptide] (pl. m. -ci). – In biochimica, dei peptidi, relativo ai peptidi: legame p., il legame chimico dei peptidi e delle proteine, rappresentato dall’aggruppamento caratteristico −CO−NH− fra due aminoacidi.