Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] espressione di microRNA, ibridazioni genomiche, SNP (Single Nucleotide Polymorphism), ChIP (Chromatin ImmunoPrecipitation) e profili di peptidi. L’Allen Brain Atlas, contiene la mappa tridimensionale, a scala genomica, dell’espressione di migliaia di ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] particolare ma molto importante di sintesi razionale è quello in cui il ligando naturale o sintetico è di natura peptidica. I prodotti di questi tipo non si prestano a divenire farmaci, a causa della sfavorevole farmacocinetica dovuta alla presenza ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] da composti contenenti, nel loro stato ridotto, il gruppo sulfidrilico o tiolico (−SH) dell’amminoacido cisteina incorporato in peptidi o proteine (fig. 2). Per azione del perossido di idrogeno esso diventa gruppo sulfenico (−SOH) o disolfuro (−S ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] , viene alla fine liberato con appropriati reagenti. In questo modo si possono ottenere policondensazioni di amminoacidi a peptidi e numerose altre reazioni (polisaccaridi, polinucleotidi, e così via). Il sistema si presta a una completa automazione ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] , vogliamo ricordare che il gruppo amminico delle lisine degli istoni può anche essere modificato mediante l'attacco di peptidi noti come 'ubiquitina' o SUMO. Di queste modificazioni, così come delle ADP ribosilazioni degli istoni, per ora si ...
Leggi Tutto
Cervello
Giovanni Berlucchi
Il cervello è la parte anteriore dell'encefalo (v. Testa: Encefalo). Di forma ovoidale, è contenuto nella scatola cranica e comprende i due emisferi cerebrali e il diencefalo, [...] provengono dal diencefalo, specialmente dal talamo, e dal tronco dell'encefalo. I neuroni corticali contengono anche peptidi, come per es. la colecistochinina, che hanno presumibilmente una funzione neuromodulatrice.
b) Fisiologia. La fisiologia ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] , il rame risulta implicato nel metabolismo energetico della cellula, nella produzione di tessuto connettivale e nella sintesi di peptidi neuroattivi, come le catecolamine e le encefaline.
Gli stati di carenza sono correlati con la perdita di ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] proteomica
Le proteine sono sequenze polipeptidiche formate da 20 tipi di basi diverse. Le dimensioni tipiche delle sequenze peptidiche che si trovano in natura vanno dalle decine alle migliaia di basi. Dimensioni così limitate non sembrano prestarsi ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] , a cura dell'UNALAT in collab. con l'INSOR, Milano, Angeli, 1992.
G. Maffeo, Funzioni ed attività biologica di alcuni peptidi nel latte, "Obiettivi veterinari", 1989, 11, pp. 11-17.
M. Ticca, Il formaggio: da 2000 anni, nutrirsi con piacere, Roma ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] o di scissione delle proteine, ottenuti per opera di reagenti chimici o di fermenti proteolitici (metaproteine, albumose, peptoni, peptidi). Le ricerche analitiche di E. Fischer hanno dimostrato che le proteine risultano costituite da una serie di ...
Leggi Tutto
peptide
s. m. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di aminoacidi (si distinguono perciò dipeptidi, tripeptidi, polipeptidi) riuniti attraverso legami peptidici;...
peptidico
peptìdico agg. [der. di peptide] (pl. m. -ci). – In biochimica, dei peptidi, relativo ai peptidi: legame p., il legame chimico dei peptidi e delle proteine, rappresentato dall’aggruppamento caratteristico −CO−NH− fra due aminoacidi.