Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] %. I casi falsi negativi (29,9%) sono compensati in parte dai falsi positivi (17,8%), ma rimane uno scarto negativo pari a 12,1%. Analizzando conoscenze della moderna biologia. Da questo orientamento di pensiero discende l'intuizione che il cancro è ‟ ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] è quindi piuttosto il risultato del progresso tecnologico che del pensiero filosofico.
La parola ‛cellula' fu coniata da R. come le proteine, anche in assenza del nucleo? La risposta è positiva per l'RNA, probabilmente negativa per il DNA. Non c'è ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] da spaziale in temporale. Secondo un'altra linea di pensiero, proposta da Szentàgothai (v., 1963 e 1965), l di queste molecole si siano verificati ‛falsi negativi' o ‛falsi positivi', tale tecnica ha per ora fornito risultati molto interessanti, quale ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] in H-Y-antigen negative males and ovary differentiation in H-Y-antigen positive females, in ‟Human genetics", 1980, LV, pp. 315-319. di natura e mondo resterà un'esigenza inappagata nel pensiero scientifico del secolo.
2. Psicologia del profondo
In ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] termini di base. In quanto segue, i calori di adsorbimento sono positivi se il processo è esotermico (il segno è quindi contrario a superficiale). Tale scelta dipenderà sia dalla scuola di pensiero che viene sentita come più congeniale, sia dal ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] è possibile mantenere indefinitamente un tasso di crescita positivo, anche in presenza di risorse non rinnovabili, se i servizi dietro i quali non c'è un forte pensiero organizzativo, per le soluzioni strettamente ‛ideologiche', non soltanto perché ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] causali o meccanicisti in fisica e in chimica influenzò il pensiero biologico. La teoria dell'evoluzione di Ch. Darwin tentò di del gene strutturale).
I tipi di controllo, negativo o positivo, sono specifici dei diversi sistemi regolativi. I geni ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] per vitalità spontanea". Forse questa idea influenzò lo stesso pensiero di Charles Darwin, il quale, vari anni dopo 80.000. I polimeri danno la reazione del biureto positiva, possono essere nuovamente idrolizzati ad amminoacidi e vengono attaccati da ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e artificiale non sono intesi come due concetti contraddittori. Nel pensiero buddista, infatti, non esistono la staticità e l'eternità cioè al concetto di miglioramento genetico, un significato positivo; sebbene, come esperto di etica, egli abbia ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] un'esagerazione dei riflessi posturali, specie del riflesso positivo di sostegno (l'estensione dell'arto in risposta 'encefalo.
In generale, la neocortex è soprattutto implicata nel pensiero e nell'azione coscienti, mentre l'allocortex, insieme alle ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....