FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] funzione sono stati impiegati da tempo immemorabile nella storia del pensiero: di nuovo e di diverso nell'analisi struttural-funzionale da un assunto separato ed esplicito in merito al valore, positivo o negativo, che può avere l'esistenza o la ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] esponendo la teoria neoclassica, ossia quella corrente di pensiero che si è affermata a partire dalla fine del è possibile che la produzione aumenti, cosicché al primo effetto positivo (maggiore domanda di lavoro per via di un salario diminuito ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Redfield metteva in rilievo il condizionamento positivo degli atteggiamenti e la formazione di anthropological theory, New York 1968 (tr. it.: L'evoluzione del pensiero antropologico, Bologna 1971).
Harris, M., Cultural materialism: the struggle for ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] ' del ruolo, ma deve produrre successo, risultati positivi nei termini culturali propri del gruppo, e non hanno influito, nella vicenda di questi studi, anche linee di pensiero per così dire alternative come quella rappresentata da A. Adler e ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] in Inghilterra fu rilevante al riguardo l'esito positivo dello sciopero degli edili londinesi nel 1859). Il of socialist thought, 5 voll., London 1953-1960 (tr. it.: Storia del pensiero socialista, 5 voll., Bari 1967-1971).
Collotti, E. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] i paesi arretrati stabiliscono con l'esterno abbiano una connotazione positiva in termini di stimolo allo sviluppo; d) l'assunto che ovviamente ripresi dai classici, ma forse è il pensiero di Max Weber a influenzare maggiormente questa prospettiva. ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] come il diritto naturale, soprattutto nella versione che ne aveva dato il pensiero stoico. E proprio il presupposto dell'esistenza di leggi indipendenti dalle leggi positive ha costituito il terreno da cui è nata la concezione laica dello Stato ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] e 1922), cui peraltro manca l'originalità di pensiero di Bourgeois. Il solidarismo come dottrina sociale cattolica esprit positif (1844), Paris 1985 (tr. it.: Discorso sullo spirito positivo, Roma-Bari 1985).
Crouch, C., Pizzorno, A., The resurgence ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e morali» (Matteucci 1868, p. 7).
In sintonia con i nuovi indirizzi positivi fu anche l’editore Hoepli che, giunto in Italia nel 1870, già nel 1872 fondo (l’autonomia della ricerca e la libertà di pensiero, la laicità del nuovo Stato, il rifiuto di ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] opera della Provvidenza nel suo senso complessivamente fausto e positivo e opera dell'uomo nei suoi aspetti di opposto con la parte della città toscana in tutto l'arco del pensiero e dell'arte europea nel Rinascimento.
Non sorprende, quindi, che ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....