MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] loro produzione, che procede nel senso delle tarde opere ellenistiche, sembra ritrarre qualcosa anche dello spirito pratico indiano.
Qualunque sia il giudizio sull'originalità del loro pensiero, essi ci porgono una sintesi delle matematiche dei due ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] una vita oltremondana di cui quella terrena non era che pallido esempio. La declinante civiltà ellenistica, stanca del mondo presente, tornò a quel pensiero: di qui la gran rinascita, che la contraddistinse, di quelle antiche fedi, nei movimenti ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] e povero. Il sostrato culturale è offerto dal pensiero e dall'arte europei, sicché s'intensifica il processo con progetti a lungo termine molte delle località maggiori del periodo greco, ellenistico e romano: Pergamo (E. Boehringer, W. von Radt, dal ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] quell'età, ed è tra i più delicati artefici dell'epigramma ellenistico. In quei suoi epigrammi che ci fanno sentire il murmure di a raffigurare scenette, talvolta mitologiche, per chiudervi un pensiero ingegnoso. Tra i nostri che salirono in fama per ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] quale c'era un tempio del dio Ptah. Vi notiamo un'elevazione di pensiero accentuata. Il dio Ptah è la terra primordiale, la materia, che si , la luna e i cinque pianeti. Lo scrittore ellenistico Damascio ci ha conservato pure una versione del mito ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] i Goti sul Danubio e i Persiani in Asia. Nel suo pensiero, la nuova capitale, che fu inaugurata solennemente l'11 maggio che ci rimangono dei secoli V e VI procedano dall'arte ellenistica d'Alessandria, e quali s'ispirino all'arte più realistica della ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ; e poiché la massima parte di esse appartiene ad età ellenistica e romana, non sempre offre elementi l'esame dello stile o del baronaggio siciliano, ivi 1933; R. De Mattei, Il pensiero politico siciliano tra il Sette e l'Ottocento, Catania 1927; ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] qualche cosa di positivo, che arte non sia, ma sia opera di pensiero o di azione, bensì qualche cosa di negativo, che non è arte , fa pensare a un acquisto da parte di qualche re ellenistico. Quando fu messa all'asta la roba predata a Corinto, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] ambiente di questo e sottoposti all'influsso dell'oriente ellenistico: si tratta di una civiltà profondamente impregnata di e nelle sue manifestazioni, se essa è più propensa ai pensieri mistici e amorosi che non ai soggetti tragici ed eroici, ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] stessi periodi artistici si crearono.
E quando in età ellenistica la concezione ideale dell'uomo si tramuta in concezione reale oltre 60 anni e nella preziosa eredità d'indirizzo e di pensiero che egli ha lasciato alla medicina.
Della vita e delle ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...