Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] ma molte delle posizioni in campo nascono purtroppo da preconcetti in cui l’ideologia prende il sopravvento sulla competenza. Vale la pena di ricordare che circa il 15% del fabbisogno italiano è coperto da energia elettrica importata su cavo da paesi ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] un tribunale penale che incrimina singoli individui, emette mandati di cattura internazionali per assicurarne l'arresto e commina loro la pena. Ciò è esplicitamente affermato nell'art. 27: "Il presente Statuto si applica a tutti in modo uguale senza ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] altre lingue prevalentemente scritte, come quelle delle scienze, che non sconfinano e non vogliono sconfinare nell’oralità, pena negare le loro proprietà costitutive di precisione e chiarezza (➔ scienza, lingua della).
La lingua letteraria italiana ...
Leggi Tutto
razzismo
s. m. – L'ONU ha condannato il r. con la Dichiarazione sulla razza dell'UNESCO (1950) e con una Convenzione del 1965 che definì discriminazione razziale «ogni differenza, esclusione e restrizione [...] . I responsabili Giuseppe Setola, Davide Granato, Alessandro Cirillo e Giovanni Letizia sono stati condannati con il massimo della pena, ovvero l’ergastolo, mentre un quinto imputato, Antonio Alluce è stato condannato a 23 anni di reclusione Cirillo ...
Leggi Tutto
Diritto
Funzione amministrativa dichiarativa volta a conferire certezza a fatti giuridicamente rilevanti. In relazione all’oggetto di tale funzione, è possibile distinguere tra certezze di fatti e certezze [...] e fatti che siano attestati in documenti già in loro possesso o che comunque esse siano tenute a certificare, pena la violazione dei doveri d’ufficio (art. 43). Le pubbliche amministrazioni devono accettare la dichiarazione sostitutiva prodotta dall ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] resti nonostante gli 'errori' e le incomprensioni riguardanti le formule usate e le persone.
Il secondo documento che vale la pena citare per intendere i 'mutamenti' intervenuti è l'enciclica Ut unum sint di Giovanni Paolo ii, laddove egli formula l ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] i campi della valle del Nilo, a inventare la geometria, ma i Greci che non dovevano misurare nulla che ne valesse la pena. Non furono i Babilonesi, che credevano nell'astrologia e avevano bisogno di prevedere la posizione dei pianeti, a elaborare un ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] ', finché nel Trecento il termine civilitas si trova usato anche per indicare una multa in denaro, contrapposta alla pena detentiva o a quella capitale.
Questa pluralità di significati permane nelle lingue neolatine, ma con un graduale spostamento ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] ), a Napoli e a New York (1985), a Palermo (1985), a Dublino (1992), a Firenze e a Roma (1992).
Vale inoltre la pena di ricordare la prima mostra su Nicolas Poussin, tenutasi a Parigi nel 1960, che innescò un'amplissima serie di studi specialistici ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] l'incarcerazione dei devianti in istituti chiusi di pena, trattamento o custodia, si levarono movimenti a anche Anomia; Controllo sociale; Criminologia; Norme e sanzioni sociali; Pena).
Bibliografia
Becker, H.S., Outsiders: studies in the sociology ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...