. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] qualche altro esempio a caso: fra gli echinodermi, i crinoidi più primitivi (Pentacrinus, ecc.) sono permanentemente fissi al fondo mediante un peduncolo, ma i crinoidi più evoluti (comatule), che da adulti sono liberi, da giovani sono ugualmente ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] spontaneum o il Triticum boeoticum, che crescono ora oltre le zone pedemontane nucleari. Si affermano le punte a peduncolo e una industria di pietra pesante per la frantumazione, silos di immagazzinamento e una prima architettura complessa con case ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di copertura erano solitamente provviste di un occhiello, posto centralmente sulla faccia superiore, e di un peduncolo all'apice interno della faccia inferiore, che veniva così ad inserirsi nell'occhiello della tegola sottostante assicurandone ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] o globulare (v. figura 5) e contiene tre strutture che si proiettano all'esterno in maniera più evidente: il 'peduncolo' L7/Ll2 sulla destra; una 'protuberanza centrale' nel mezzo; la 'cresta' LI sulla sinistra. I ricercatori sono generalmente ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] dell'ipofisi sono stati assicurati a partire dagli anni trenta con l'accurato studio della vascolarizzazione del peduncolo ipofisario, della neuroipofisi e rispettivamente della adenoipofisi e la dimostrazione di un sistema di ‛vene porta' ipofisarie ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] portale", placche a forma di rosetta a quattro petali, punte di freccia a tre alette e più di frequente con peduncolo, asce con spalla molto pronunciata, piccole asce da combattimento, staffe a forma di 8 con occhiello schiacciato, morsi con entrambe ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] carta geografica'). Nel 50% dei casi compare diabete insipido per infiltrazione dell'ipofisi, dell'ipotalamo e/o del peduncolo ipofisario. Nel 33% dei casi si manifesta un esoftalmo, mono- o bilaterale, per infiltrazione orbitaria. La classica triade ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] del Dryas III (11.000-10.000 anni fa). I cacciatori di renne del Dryas III produssero un grande complesso a punte peduncolate esteso tra il Mare del Nord e l'Oder (Ahrensburgiano), tra l'Oder e il Dnepr (Swideriano) e nella parte centrale della ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] essa; soprattutto la presenza di qualche coccio decorato a fasce rosse seghettate e di freccioline di ossidiana ad alette con peduncolo allungato conferma la sua appartenenza al periodo neolitico.
Al medesimo periodo, per quanto forse ad una fase più ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] su piede ad anello, bacili con orlo da aperto a inverso) e dalle distintive giarette biconiche con manico a peduncolo impostato sulla carenatura e corpo decorato a macchie dipinte in rosso, associati ad asce litiche e fusaiole di terracotta. Il ...
Leggi Tutto
peduncolo
pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...