• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [45]
Storia [19]
Letteratura [7]
Arti visive [6]
Religioni [4]
Diritto [4]
Diritto civile [2]
Medicina [2]
Economia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

BARDUZZI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDUZZI, Domenico Mario Crespi Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] suo LXXX compleanno,in Sulle rive del Lete,Roma 1930, pp. 281-288; D. Giordano, D.B., in Scritti e discorsi,Milano 1930, PD. 463-491; A. Bussi, L'ultimo umanista (ricordo di D.B.), in Forze sanitarie, Il (1933), pp. 1202-1204; A. Pazzini, Elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – PROVINCIA DI RAVENNA – MALATTIE VENEREE – BRISIGHELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDUZZI, Domenico (2)
Mostra Tutti

AMBROGI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGI (Ambrogio), Antonio Maria Anna Buiatti Nacque a Firenze il 13 giugno 1713 ed entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 31 ott. 1729. Fu insegnante di retorica prima a Firenze e poi, dal [...] . XVIII, III, Modena 1829, pp. 341 s.; E. Gamba, Diceria bibliogr. intorno ai volgarizzamenti delle opere di Virgilio, Verona 183 I, PD. Il 5., 19, 24, 68; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 134 s.; C. Sommervogel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Primo Simona Foà Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati. I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] '8 sett. 1943 il L., che, come i suoi amici milanesi, era già entrato in contatto con alcuni membri del Partito d'azione (Pd'A) e del Comitato di liberazione nazionale (CLN), lasciò Milano per entrare a far parte di una banda partigiana che si stava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SAN SALVATORE MONFERRATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GIOVANNI FALDELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Primo (3)
Mostra Tutti

STRAMPELLI, Nazareno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRAMPELLI, Nazareno Alessandro Volpone Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga. Sposò Carlotta [...] in ordine temporale, le seguenti città: Roma, Rieti, Foggia, Cagliari, Sant’Angelo Lodigiano (LO), Badia Polesine (RO), Montagnana (PD), Urbino, Forlì, ecc. In ogni sede, a seconda di latitudine, altitudine, distanza dal mare ecc., Strampelli svolse ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI DOMINANTI E RECESSIVI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANT’ANGELO LODIGIANO – STATI UNITI D’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAMPELLI, Nazareno (3)
Mostra Tutti

MENEGHETTI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENEGHETTI, Egidio Chiara Saonara – Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892. La prima formazione politica del M., legata [...] di scienze lettere ed arti di Padova, di cui divenne socio dal 1934. Nella primavera del 1943 aderì al Partito d’Azione (Pd’A) che si andava organizzando in clandestinità. Dopo la caduta del regime, nel settembre del 1943 il rettore C. Marchesi lo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHETTI, Egidio (2)
Mostra Tutti

ARDUINO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO, santo Sofia Boesch Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] e vite de' Malatesti, con vari e notabili fatti in essa città ... di tempo in tempo successi, Rimino s. d. [ma 1617-271, 1, PD. 287, 288-96 (ed. della Vita cit.); F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, II, Venetiis 1717, coI. 419 S.; J. MabiUon, Acta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMILIO, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMILIO, Ottorino Carlo Maria d'Este POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] aereo, e i velivoli militari progettati da Pomilio e D’Ascanio cominciarono a farsi conoscere anche oltreoceano. Prototipi dei PD e PE furono presentati nel 1917 alle autorità militari degli Stati Uniti che apprezzarono soprattutto il PE: fu questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA AERONAUTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRADINO D’ASCANIO – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMILIO, Ottorino (3)
Mostra Tutti

MACRELLI, Cino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACRELLI, Cino Corrado Scibilia Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] realtà, continuava a mantenere contatti discreti con ambienti antifascisti. Nel 1942 favorì un incontro tra esponenti del Partito d'azione (Pd'A) e il generale R. Cadorna, al fine di saggiare lo stato d'animo dei militari. Nel febbraio 1943 partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SECESSIONE DELL'AVENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRELLI, Cino (2)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello) Paola Zambelli Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] Mon. Hist. Ord. Minor. Capucc., II), I, Assisi 1929, p. 24; Mattia da Salò, Historia capuccina (ibid. V), I, Roma 1954, PD. 151-3; G. Oddi da Perugia, La Franceschina (1572), 11,Firenze 1931, pp. 456-83; F. Gonzaga, De origine religionis franciscanae ... Leggi Tutto

BARILOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILOTTI (Barilotto, Barlotti), Pietro Ennio Golfieri Nacque a Faenza, dallo scultore Drudo e da Pentesilea di ser Paolo da Udine, quasi certamente nel 1481. Il Grigioni (1962) afferma che quando nacque [...] X. 1, Milano 1935, pp. 529-536; C. Grigioni, La Pittura faentina dalle origini alla metà del Cinquecento,Faenza 1935,,PD, 491, 496, 588; P. Reggiani, Bartolomeo Lombardini medico forlivese (1430-1512) e la cappella detta "La Lombardina", in Il Trebbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Pd
Pd s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali