TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] numero di 19) che si sovrappone a una indigena di caidati (37). Quattro di questi caidati si trovano nei territorî dei Negri (sotto Aḥmed Bey), del 1857 l'emanazione di un patto di sicurezza (Pacte fondamental nella traduzione francese, ‛ahd al-amān ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] 1914 da una commissione internazionale italo-austriaca mediante crociere, nelle quattro stagioni, della R. N. Ciclope e della S. e qualche isoletta delle Curzolane. Quanto a Fiume, nel patto stipulato a Rapallo ne venne riconosciuta l'indipendenza; ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] di un servizio d'importanza sociale. Il patto relativo al divieto di stipulare analoghe concessioni con un numero, oppure due, tre, quattro insieme, di quei novanta numeri da cui vengono estratti i cinque, in base a poste, di cui è fissato ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] usate a questo scopo ai primordi della sismologia. A partire dalla scala in quattro gradi di D. Pignataro, usata in Calabria a ' (v. oltre: Aspetti sociali e di protezione civile), apatto di correlare bene, in ambito locale, i gradi della scala ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] " agl'Italiani impostato su questi punti: "denuncia del patto di alleanza con la Germania; pace separata immediata con e più tardi ben 3 delle quattro divisioni repubblicane addestrate in Germania.
Ma non solo a questo si è limitato il contributo ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] nell'isola quattro zone: torrida fino a 650 m. (27°-24° di temp. media), temperata fino a 1500 m. (24°-19°), fresca fino a 2500 m. feroci lotte interne di quel paese. Con tale patto Bantam diveniva uno stato vassallo della Compagnia.
Periodo ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] opera di Epigono: vedi grecia, XVII, tav. CLXXXIV), quattro statue del Museo Nazionale di Napoli, tre del R. Museo questi rimase di nuovo solo nella lotta, e dovette venire apatti, pagando un'indennità di guerra e abbandonando ogni pretesa sulla ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] Creta. Di proporzioni molto più modeste e talora anche portatili, sono gli altari a corni, che hanno, cioè, dei rialzi ai quattro angoli a forma di corno, proprî della Cananea; anche gli Ebrei parlano spesso dei "corni dell'altare" che consideravano ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] . La quantità di fertilizzanti distribuiti ammonta a 37 milioni di tonnellate, quattro volte quella di 20 anni fa, stessa società non può non essere tenuta a un nuovo 'patto sociale' col mondo dell'a., e così giustamente l'a. è posta al centro di una ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] antico Patto, e di quegli altri che, accesi ancora d'entusiasmo apocalittico, continuavano a interpretare a meno di ricorrere alla dubbia epistola di lui a Can Grande): "Le scritture si possono intendere e deonsi esponere massimamente per quattro ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...