Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] (operatori sociali, psichiatri, avvocati), e fu separata dalla questione più generale del potere politico. cruciale nello studio della devianza non fosse l'attore (il suo patrimonio genetico, la sua personalità, il suo status sociale, o altro) ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] non si può parlare di un'esistenza della stessa in quanto separata dal corpo, dal momento in cui tutte le sue affezioni ( Dawkins. Nel caso di esseri dotati non solo di un patrimonio genetico-biologico ma anche di capacità di elaborare e trasmettere ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] specie umana nel corso delle separazioni traumatiche tra il piccolo e la madre. Tale separazione è stata studiata nei primati da gemelli non identici, dizigotici (DZ), possiedono un patrimonio genetico che si sovrappone solo parzialmente, mentre ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] città o del villaggio, in maniera che il quartiere degli ebrei sia separato dalla dimora dei cristiani da una cinta di mura o un fossato" sorta di violenze e prevaricazioni, trova nel suo patrimonio culturale e religioso, contrapposto a quello di ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] confronto europeo matura una riflessione sull’identità del proprio patrimonio linguistico-culturale che alla fine del secolo sfocerà in opposta, accentuando la sua caratteristica di codice separato dalla prosa, un fenomeno che riguarda in particolare ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] Varsavia, Pietroburgo, Mosca, Berlino, dove sembra si sia separato dal Pugnani. Recatosi a Parigi, si presentò ai Concerts decina d'anni, durante i quali perde tutto il suo patrimonio col commercio dei vini. Nel 1818 si trasferisce di nuovo ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] in un sistema di civiltà, in un patrimonio grandioso, che va dal patrimonio tangibile dei monumenti, delle scoperte e delle poteva vedere ‟solo una differenza di tecniche che aiutava a separare le due discipline", non si poteva negare che ‟era ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] cosiddetta 'rinascita del XII sec.') - del grande patrimonio scientifico arabo in latino.
Gli Arabi non si limitarono . L'idea di Kepler era di visualizzare lo spazio che separava gli orbi planetari tra loro, mediante i cinque poliedri regolari ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] piano verso l'abisso. ‛Oggi', per la tradizione, non è mai separato da ‛ieri', e gli stessi defunti non sono assenti, ma presenti nella vicini ai cimiteri che alle città e tutto il patrimonio culturale della vecchia Africa rischia, con loro, d' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] si monumentalizza grazie alla progressiva acquisizione di un patrimonio edilizio di grande varietà, che vede anche l costituito non da un tempio a triplice cella, ma da tre celle separate. Nel tratto di Mesia Inferiore a ridosso del Mar Nero (Dobrugia ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...