• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [1024]
Medicina [422]
Patologia [163]
Biografie [132]
Biologia [100]
Temi generali [53]
Fisiologia umana [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Diritto [37]
Storia della medicina [33]
Farmacologia e terapia [26]

patologia

Enciclopedia on line

Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] Il nuovo metodo introdotto da Morgagni consisteva nel tracciare un’accurata correlazione fra i sintomi della malattia e l’anatomia patologica dei casi giunti al tavolo anatomico. Nella seconda metà dell’Ottocento la p. si divise in due grandi rami, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – GENERAZIONE SPONTANEA – BIOLOGIA MOLECOLARE – MALATTIE INFETTIVE – PIANTA SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patologia (6)
Mostra Tutti

megaloftalmo

Enciclopedia on line

(o macroftalmia) Patologico aumento delle dimensioni del bulbo oculare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: BULBO OCULARE

iperalbuminosi

Enciclopedia on line

In patologia, patologico aumento delle albumine, normalmente presenti in tracce minime, nel liquido cefalo-rachidiano. Si può avere i. nelle meningiti infettive, nelle nevrassiti ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MENINGITI – PATOLOGIA – ALBUMINE

villoso, cuore

Enciclopedia on line

Particolare quadro anatomo-patologico di pericardite, caratterizzato dalla presenza di abbondantissimo essudato fibrinoso che, per i movimenti dell’organo, ha assunto un aspetto villoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PERICARDITE – ESSUDATO

ocronosi

Enciclopedia on line

Quadro anatomo-patologico conseguente a cause endogene o esogene (avvelenamento ecc.), caratterizzato da una pigmentazione bruno ocracea a carico di cute, sclere, tendini ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CUTE

parabulia

Enciclopedia on line

Disturbo patologico della volontà, per cui un impulso volontario è subito seguito da un impulso opposto; per es., tendere la mano e immediatamente ritirarla, per poi tornare a porgerla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA

lipedema

Enciclopedia on line

(o lipoedema) Patologico ingrassamento a carico della metà inferiore del corpo, e soprattutto delle gambe, accompagnato da mollezza dei tegumenti e facilità alla formazione di edemi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EDEMI

paramieloblasto

Enciclopedia on line

In ematologia, elemento cellulare patologico, di difficile classificazione, considerato come un mieloblasto atipico. Caratterizza le leucemie acute, nelle quali i p. possono rappresentare la maggioranza [...] o addirittura la totalità dei mieloblasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: EMATOLOGIA – LEUCEMIE

camptocormia

Enciclopedia on line

In medicina, atteggiamento patologico del tronco (gr. κοϱμός), che viene mantenuto flesso (gr. καμπτός) in avanti, qualche volta ad angolo retto. Si osserva nel corso di sindromi psiconevrotiche ed è caratterizzato [...] dalla sua scomparsa durante il sonno naturale o provocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA

consunzione

Enciclopedia on line

Stato patologico caratterizzato da progressiva diminuzione del peso corporeo, decadimento del trofismo e delle funzioni fondamentali. È conseguenza di varie malattie: infezioni acute e croniche (tubercolosi, [...] malaria), tumori maligni, intossicazioni croniche (alcolismo, saturnismo), determinate malattie nervose e mentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TUBERCOLOSI – MALARIA – TUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consunzione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
patològico
patologico patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali