Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] polipeptidiche, indicate globalmente come atriopeptina od ormone natriuretico atriale, ad azione spiccatamente diuretica e anche ipotensiva.
Patologia
Fra le varie anomalie congenite del c., alcune sono incompatibili con la vita (acardia, emicardia ...
Leggi Tutto
Tumore del sistema nervoso periferico, relativamente raro, a carattere benigno. I n. sono a lenta evoluzione, ma in una certa percentuale di casi degenerano in trasformazione maligna. Neurofibromatosi [...] sono stati definiti due tipi diversi basati sia sul fenotipo clinico sia sulla diversa localizzazione dei geni coinvolti nella patologia: la neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) e la neurofibromatosi di tipo 2 (NF2). La NF1, nota anche come malattia ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός).
In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] una maschera facciale a tenuta attraversata da un tubicino rigido alla cui sommità è un rilevatore di pressione.
Patologia
Rinite Affezione infiammatoria della mucosa nasale. Se ne distinguono diverse forme: riniti virali acute, tra cui il comune ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] come i virus (è un problema su cui torneremo più avanti).Possiamo perciò affermare che, in una certa misura, la patologia dei grandi flagelli ha dimostrato una considerevole continuità nella sua natura. Si può anche osservare che queste malattie sono ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] si destano nel recettore dei potenziali che si propagano lungo la fibra del nervo ottico che è emanazione della catena.
Patologia
Le anomalie di sviluppo dell’o. possono interessare l’organo in toto (anoftalmia, microftalmia ecc.) o parti di esso ...
Leggi Tutto
Lesione cutanea eritematosa, di solito localizzata al viso o alle parti superiori del tronco (cute fotoesposta). Viene classificata come l. discoide (papule rilevate irregolari che portano a ispessimenti, [...] ptosi, iperattivazione delle cellule B ecc., fattori ambientali (infezioni), fisici (raggi ultravioletti) e ormonali concorrono al determinismo della patologia che si manifesta di solito tra i 15 ed i 45 anni, colpendo prevalentemente le donne con un ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] anziani in genere e in caso di uso concomitante di altri farmaci nefrotossici.
Diuretici. - La diffusione e la gravità della patologia alla quale si indirizzano ne giustificano l'ampio uso, anche se ciò ha indubbiamente aumentato il numero degli EI a ...
Leggi Tutto
varicocele
Luca Di Marzo
Dilatazione varicosa delle vene nello scroto. I testicoli ricevono il sangue dall’arteria testicolare che è situata all’interno dell’addome; il sangue viene quindi trasportato [...] allargarsi o dilatarsi; le vene dilatate sono definite come varicocele. Più raramente, nel sesso femminile, questa patologia, determinata da una incontinenza congenita delle vene ovariche e definita varicocele pelvico, può essere causa di dolore ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, l’orifizio per cui lo stomaco comunica col duodeno; è caratterizzato dalla presenza di un anello muscolare (sfintere pilorico), e dalla disposizione a valvola della mucosa. Per la sua [...] l’antro e il duodeno. Le appendici piloriche sono tubi a fondo cieco in cui si prolunga la cavità dell’intestino.
In patologia la pilorite è un processo infiammatorio, acuto o cronico, del p.; raramente isolata, rientra nel quadro della gastrite. Il ...
Leggi Tutto
Abbreviazione di Anti Diuretic Hormon, ormone identificato con la vasopressina, composto da 8 amminoacidi. È secreto dai neuroni dei nuclei sopraottici e paraventricolari dell’ipotalamo; attraverso i rispettivi [...] tubulare nell’interstizio e da questo ritorna nel sangue. La secrezione di ADH è regolata dalla osmolalità plasmatica. In patologia, la mancanza di ADH provoca il diabete insipido che si manifesta con poliuria e polidipsia. Al contrario, l’eccessiva ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...