Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] e la sostituzione dei denti sembra avvenire a onde che procedono lungo le mascelle dall'indietro in avanti.
Aspetti patologici e terapeutici
di Guido Grippaudo
1.
Anomalie dentarie
I denti possono essere soggetti a numerosi tipi di anomalie. Quelle ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] . Gli ammalati che possono maggiormente giovarsi di un trapianto sono quelli più giovani e in buone condizioni fisiche. Le patologie per le quali vi può essere indicazione al trapianto sono elencate di seguito.
Sindromi da insufficienza midollare. La ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] schizofrenie: in linea di massima, si ritiene che esso rivesta un ruolo significativo più che nell'insorgenza della patologia, soprattutto nel favorire ricadute in episodi psicotici attivi della malattia. Particolare rilievo è dato da vari studi alle ...
Leggi Tutto
malattia da trapianto contro ospite
Bruno Rotoli
Condizione determinata dall’aggressione sui tessuti di vari organi da parte di cellule immunologiche provenienti da una persona diversa, infuse nel paziente [...] mondo. Anche se il donatore è HLA identico, esistono tuttavia differenze per antigeni minori. La GvHD può considerarsi una patologia creata dall’uomo, nel corso delle sperimentazioni sui trapianti di cellule staminali. Ne esiste una forma acuta, che ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] le provocano, del loro numero e della loro capacità di riprodursi, da disturbi di diversa entità. Quelle che interessano la patologia umana sono determinate da protozoi, elminti e artropodi. A seconda della sede nella quale i p. sono localizzati, si ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] , anche allo scopo di evitare ai non fumatori l'esposizione passiva al fumo, che è ritenuta causa probabile di patologie neoplastiche.
Il fumo in Italia
Secondo statistiche diffuse dall’ISTAT nel gennaio 2006, nel periodo dicembre 2004-marzo 2005 ...
Leggi Tutto
Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.).
Anatomia
Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] un emitorace si trasmettano sull’emitorace opposto e di proteggere l’indipendenza funzionale dei diversi organi mediastinici.
Patologia
Il m. può, in rapporto a svariate affezioni pleuro-polmonari, abbandonare la sua posizione mediana per spostarsi ...
Leggi Tutto
Frammento cellulare arrotondato, di 2-3 μm di diametro, presente nel sangue, privo di nucleo e di ribosomi. Le p. mutano rapidamente di forma e hanno un ruolo fondamentale nell’emostasi e nella emocoagulazione [...] croniche, neoplasie ecc.).
Piastrinopatia è il nome generico di alcune affezioni appartenenti al gruppo della patologia piastrinica, caratterizzate tutte da turbe della coagulazione e da manifestazioni emorragiche, distinte in congenite, da ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] incidenza della gotta nei due sessi. Gli studi biochimici sulla sintesi delle proteine hanno permesso di associare la patologia all'anormale metabolismo delle purine. Ancora oggi i medici distinguono a livello epidemiologico fra l'iperuricemia e gli ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] non è presente la vescica urinaria, l'urina e le feci si mescolano per essere eliminati insieme.
3. Patologia (Red.)
Numerose patologie inducono alterazioni a carico delle feci per quanto riguarda sia il colore sia la composizione e la consistenza. I ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...