fibrosi cistica
Malattia genetica a carattere autosomico recessivo che si manifesta clinicamente nel quadro dell’omozigosi. È la forma di patologia ereditaria più frequente con prognosi infausta.
Base [...] eziopatogenetica del quadro morboso
Il gene interessato codifica una proteina chiamata CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane conductance Regulator) la cui funzione consiste nel trasportare cloro e sodio ...
Leggi Tutto
Anatomo-patologo tedesco (n. Berlino 1877 - m. 1921), prof. nell'univ. di Marburgo. Si è occupato, tra l'altro, di problemi di patologia renale e tropicale. ...
Leggi Tutto
Immunologo e patologo venezuelano (Caracas 1920 - Boston 2011); trasferitosi negli USA divenne cittadino americano nel 1943. Dal 1956 al 1968 fu prof. di patologia presso la New York University e dal 1968 [...] di immunologia nell'Istituto nazionale di allergia e malattie infettive degli USA. Nel 1970 è divenuto prof. di patologia comparata alla Harvard University. Si è occupato della struttura degli anticorpi e della loro sintesi, di immunopatologia e ...
Leggi Tutto
Medico (Berlino 1865 - ivi 1939); medico della marina militare nel Camerun (fino al grado di generale), fu dal 1921 prof. di medicina interna e patologia tropicale a Berlino. Autore di importanti ricerche [...] nel campo della patologia tropicale, nel 1904 scoprì il Trypanosoma vivax e nel 1913 riuscì per primo a coltivare in vitro i piroplasmi. ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] , di anemie, di alterazioni cutanee, mucose, ungueali da carenza di ferro e così via.
Durante le guerre recenti la patologia della carenza alimentare ha assunto vastità e varietà molto notevoli.
La privazione quasi totale del vitto, ridotto a piccole ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Padova nel 1825, morto a Riolo il 14 agosto 1882. Nel 1859 incaricato di patologia generale a Pavia e a Bologna, nel 1860 professore di clinica medica a Bologna e nel 1878 a Torino, insegnò [...] in questa città fino alla morte. Affermò l'importanza della ricerca anatomica e microscopica e portò un contributo importante alla semeiotica. Fra le sue numerose pubblicazioni meritano di essere citate ...
Leggi Tutto
Agronomo e fisiopatologo americano, nato a Cresco, Iowa, il 25 marzo 1914. Conseguì il dottorato in patologia vegetale nel 1942 nell'università del Minnesota. Fece parte del gruppo di ricercatori che la [...] Fondazione Rockefeller mise a disposizione per lo studio del programma agricolo del Messico, dove in seguito costituì il Centro internazionale per il miglioramento del frumento e del granturco (CIMMYT).
Recò ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (n. New York 1872 - m. 1946), prof. di clinica medica alla Columbia University. I suoi lavori riguardano la medicina, la patologia generale e la batteriologia. Malattia di L.-Sachs: [...] endocardite verrucosa in corso di lupus erythematosus disseminato ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] ,5÷5/1.
La morfometria polmonare ha molto contribuito a una migliore interpretazione della funzione, in condizioni normali e patologiche. Tuttavia, pur con gli ovvi limiti che i rapporti tra struttura e funzione presentano (i dati morfologici sono di ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giacinto
Clinico medico, nato a Carignano il 21 marzo 1870. Si laureò a Roma nel 1893, fu assistente e aiuto in anatomia patologica a Padova dal 1893 al 1897, assistente nella clinica medica di [...] Padova (A. De Giovanni) dal 1897 al 1899, poi aiuto dal 1899 al 1906; nel 1899 ebbe la libera docenza in patologia medica; ne fu professore straordinario a Messina, poi a Palermo ove nel 1910 fu promosso ordinario; nel 1919 ebbe la cattedra di ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...