Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] e sonnolento, per mantenersi desto, su consiglio del medico, si faceva infiggere nei fianchi aghi lunghi e sottili russano. In tale sindrome, il limite convenzionale tra fisiologia e patologia è determinato dal numero di apnee per ora di sonno ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] attribuite a un processo di generazione spontanea e ora identificate come manifestazioni di una parassitosi.
Anatomo-patologia e prassi medica
«Proseguivo i miei studi […] mi dedicavo alla medicina pratica, insegnando nelle ore pomeridiane e ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] università di Bari e nel 1928 fu chiamato dalla facoltà medica di Genova. Fu lì che, nel corso di una European Psychiatry, New York 1961, p. 187. Altri necrologi in Riv. di patologia nervosa e mentale, LXXXIV (1963), pp. 326-329; in Rivista sper. di ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] , richiamando l'attenzione sui quadri patologici determinatisi negli organi interni (Sulle condizioni opera sua, a cura di B. Nigrisoli, ibid. 1944, qui indicato come Scritti medici II.
Fonti e Bibl.: B. Nigrisoli-F. Delitala-G. Forni-A. Serra, ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] in più il possibile impiego della colangiografia retrograda. La terapia medica nelle fasi acute è quella della pancreatite acuta. Per ipoglicemiche; il gastrinoma (25%), caratterizzato da patologia ulcerosa multipla (sindrome di Zollinger-Ellison); ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] rappresenta un evento di rarissimo riscontro nella pratica medica. Secondo una definizione clinica oggi largamente condivisa, per i pazienti e non si configura come sintomo di altra patologia (Hauri 1989) è definita primaria e distinta in tre tipi. ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] e botanica dimostrativa presso il real collegio medico cerusico di Napoli, che si aggiungeva a quella, ottenuta nello stesso anno, di professore aggiunto alla cattedra di anatomia patologica della università. L'Enchiridio costituisce uno dei primi ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] verso il circolo vascolare cerebrale e occludere un'arteria. Le patologie responsabili della formazione di trombi sono numerose; le più iniezione di mezzo di contrasto. Grazie a esso i medici possono scegliere la terapia adatta al caso poco dopo l ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] un focolaio irritativo artificiale che nella patologia umana è invece conseguenza di un V. Famiani); Fenomeni beri-berici durevoli da privazione della vitamina B1, in Fisiol. medica, XIII (1942), pp. 183-191 (con V. Famiani).
Alla fisiologia della ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] di freniatria, ibid., XLI [1915], pp. XXXVI- XLV).
La pratica presso la clinica medica di Ghinozzi consentì a Morselli di ampliare le conoscenze patologiche. Al ruolo di assistente clinico associò l’incarico di redattore de Lo Sperimentale, rivista ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.