Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] nella quale è molto più vantaggioso disporre di una vista acuta e di una messa a fuoco nitida. Parallelamente si Inoltre il naso può essere sede di lesioni in caso di patologie generali (naso leproso, localizzazione nasale di lesioni del lupus ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] diagnosi sia nella terapia delle disfunzioni del basso apparato urinario.
Patologia
a) Anomalie di conformazione e/o di sede. Le l'infezione batterica che può presentarsi in forma acuta o cronica. I germi patogeni responsabili delle infezioni ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] le specie animali, rientra in un ben preciso capitolo di patologia medica umana e veterinaria. La frattura, in quanto soluzione di precisare che la frattura può prodursi in due maniere: una acuta, improvvisa, istantanea al movente, e una lenta e ...
Leggi Tutto
neuroriabilitazione
Carlo Caltagirone
La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, [...] di vita e disabilità spesso gravi. In questi casi il trauma costituisce un evento acuto e ben delimitato nel tempo, in assenza di patologie progressive sottostanti. Il tessuto nervoso va incontro a modificazioni, sia spontanee sia favorite (e ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] giovanile e il lungo decorso, può essere considerata una patologia neurologica tra le più invalidanti. Si calcola che in tempo limitato costituisca il trattamento più indicato per la fase acuta della malattia. Rispetto alla terapia per via orale, ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] di calzature impermeabili di materiale gommoso; comunque è una patologia più frequente nei giovani adulti e in particolare negli .
g) Cheilite angolare o perlèche. È un’infiammazione acuta o cronica dovuta a cause svariate, microbiche o chimiche, ...
Leggi Tutto
trauma cranico
Roberto Delfini
Roberto Tarantino
Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] scelta in fase acuta, relegando a un ruolo di secondo piano, almeno per quanto riguarda la patologia intracerebrale, la radiologia compatibili con trauma violento o in presenza di reperti patologici agli esami radiologici per i quali non viene posta ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] ], pp. 273-299; La malattia di Erb, in Boll. delle cliniche, XIII [1896], pp. 433-453); sulla patologia cardiaca, con l'acuta distinzione dei casi di angina in rapporto a primitive alterazioni dei nervi cardiaci da quelli determinati da alterazioni ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] contrario non è stata trovata alcuna descrizione di fonte greca, romana o egiziana della malattia e nessuna altra patologia simile è riportata nei primi testi medici occidentali, inclusi quelli attribuiti a Ippocrate, Aristotele e Galeno.
Nel mondo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] Helmholtz (si veda, ad es., Amaurosi perfetta per retinite acuta inindividuo sifilitico, in Giorn. di oftalmologia italiana, V in Scritti…, pp. 48-56); a particolari aspetti della patologia oculare (Sopra un caso di dermatobia noxialisin un bambino ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...