Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] può manifestare gli stessi sintomi della cistite emorragica con macroematuria (urine rossastre). La pielonefrite acuta costituisce un evento patologico più grave ed è caratterizzata da infezione della pelvi e del parenchima renale; segni tipici ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] che non vengono riattivate da un danno o da uno stato patologico. Esse proliferano durante l’intera vita di un organismo e alcuni casi il trapianto di cellule satelliti causava aritmia acuta, costringendo il paziente all’utilizzo di pacemaker. Queste ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] con scompenso cardiaco da insufficienza valvolare acuta. La chirurgia della dissezione acuta dell’aorta ascendente riduce a circa un quarto la mortalità prevista dalla storia naturale di tale patologia: infatti, la dissecazione dell’aorta ascendente ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] Acidosi lattica. L'acidosi lattica è la più grave delle complicanze acute; la mortalità a essa legata si aggira intorno all'80%. manifestazione più grave a carico del piede è una patologia osteoarticolare su base neuropatica che è nota in letteratura ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] es. della trinitrina negli attacchi di angina pectoris.
2.
Patologia
La patologia del cavo orale può interessare i denti (v.), con i il 'mughetto', caratteristico dei lattanti; la candidosi acuta da antibioticoterapia o da immunodeficenza (per es. ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] da parte di un muscolo delle gambe) può manifestarsi la conseguenza acuta dell'ischemia. Successivamente la placca può rompersi, produrre un embolo associno a un eccesso di mortalità per altre patologie e specialmente per i tumori. La documentazione ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] la quale l’odio per l’Occidente è una vera propria patologia (definita con il neologismo di occidentalite), che non è frutto di islam e l’Occidente si ripropone in maniera ancora più acuta nel nuovo contesto dell’islam in Occidente. È infatti proprio ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] idonea assistenza alle persone affette da tale patologia. Nell'evoluzione della giurisprudenza e della dottrina qualsiasi soccorso (si pensi a un soggetto in stato di intossicazione acuta da alcol o da sostanze stupefacenti). In questi casi il ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] come quello della prostata.
I pazienti affetti da questa patologia hanno in genere difficoltà a urinare a causa dell' che prima o poi avvenga la transizione a una forma più acuta. A livello biochimico si verifica una mutata espressione dei geni ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] di estrema gravità, alcune delle quali sconosciute nella patologia spontanea.
Malattia da trapianto contro ospite (GvHD). È una patologia specifica del trapianto di CSE. La forma acuta, precoce, colpisce cute, fegato o intestino (causando quindi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...