La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] ; i cibi prodotti con la farina di frumento, come la pasta e il pane, si diffusero a partire dagli Han, più come ricercatezze che come alimenti di base; la portata principale di ogni pasto era costituita da cereali autoctoni, miglio o riso, che erano ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] di problemi. Innanzi tutto gran parte della cucina cosiddetta italiana mondiale non si basa su alimenti italiani, ma su imitazioni e falsificazioni più o meno smaccate: pasta di grano tenero che fa colla, olio d'oliva di dubbia origine, formaggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] a Perugia: sarà lui il primo a introdurre la tecnica di essiccazione termomeccanica della pasta (1880) e a potenziare il settore degli alimenti dieto-terapeutici. Sarà ancora Francesco, nel 1908, a fondare la Perugina.
Sviluppò un proprio ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] sottili), di atole (una farinata semiliquida di mais), e di tamale (pasta di farina gialla avvolta in foglie di mais). Esso era usato nella preparazione di questi alimenti dopo essere stato sottoposto a un processo di calcinazione, che prevedeva l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] e con un corredo di oggetti personali e qualche offerta alimentare contenuta in genere in vasi in ceramica. Dal punto di inumati ca.), con ceramiche micenee e cipriote, oggetti in pasta vitrea e bronzi. Una particolarità della Palestina nel Bronzo ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] grande industria stessa sembrò dargli almeno un nuovo alimento vitale, valendosi di numerosi artigiani per piccoli lavori citare sono i macchinari per il caffè, per la produzione della pasta, del pane, dei dolci e delle conserve. Nel settore spiccano ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] dieta. Uno di questi è il periodo che segue il pasto (fig. 7) caratterizzato da stress ossidativo, specialmente se il specifico su determinate funzioni, in aderenza al concetto di alimento funzionale. Un esempio tipico di questo nuovo orientamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] , relazioni, concorsi di idee andarono ad alimentare l’intenso lavorio delle quarantadue accademie italiane finora lino, tritare le zolle, distillare l’acquavite, gramolare la pasta, impastare il pane, svellere e trapiantare alberi, pettinare la ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] che un giorno alcuni mercanti fenici si apprestavano a preparare il pasto su una spiaggia. acceso il fuoco con l'ausilio di alcuni e denaro, e il petrolio, utilizzato in precedenza per alimentare deboli lampade, è diventato l'oro nero, la principale ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] modello schematicamente ‘regionale’: formati e ricette di pasta, o sughi per condirla, sono definiti (
P. Meldini, L’emergere delle cucine regionali: l’Italia, in Storia dell’alimentazione, a cura di J.-L. Flandrin, M. Montanari, Roma-Bari 1997, ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...