• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [409]
Diritto [33]
Biografie [182]
Storia [116]
Religioni [25]
Cinema [23]
Letteratura [21]
Sport [21]
Economia [13]
Arti visive [13]
Scienze politiche [11]

passapòrto

Enciclopedia on line

passapòrto Documento che dà facoltà al cittadino di allontanarsi dal territorio nazionale per entrare in quello d'un altro Stato o di più altri Stati. La legislazione dei singoli paesi disciplina la procedura [...] e le condizioni per il rilascio di p., del quale esistono varie tipologie (ordinari, collettivi, di servizio, diplomatici) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passapòrto (2)
Mostra Tutti

Rifugiati [dir. int.]

Diritto on line (2015)

Seline Trevisanut Abstract La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] per la prima volta nel 1922 per garantire particolare protezione a determinati gruppi di migranti grazie al cosiddetto “Passaporto Nansen” che consentiva ai rifugiati russi, in fuga dal neonato regime sovietico, di viaggiare tra i paesi firmatari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati

Enciclopedia on line

L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR), in inglese United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), è un organismo dell’ONU, fondato nel 1950 al fine di garantire la protezione [...] Nansen, il quale si occupò (1921-29) dei rifugiati russi, armeni e greci, adottando, tra l’altro, il passaporto Nansen, primo esempio di documento di viaggio internazionale per i rifugiati. Voci correlate Rifugiati. Diritto internazionale Diritto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GINEVRA – ONU

La nuova disciplina sull'immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova disciplina sull'immigrazione Maria Acierno Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] di provvedimento di rimpatrio adottato mediante partenza volontaria o di allontanamento coattivo quando lo straniero sia munito di passaporto e sia stato espulso non per ragioni di ordine pubblico. In quest’ultima ipotesi le misure limitative della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

rifugiato

Enciclopedia on line

Individuo che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, è costretto ad abbandonare lo Stato di cui è cittadino e dove risiede, per cercare rifugio in uno Stato straniero. R. [...] a F. Nansen che si occupò (1921-29) dei r. russi, armeni e greci, per i quali adottò il passaporto Nansen, primo esempio di documento di viaggio internazionale per i rifugiati. Successivamente, sempre nell’ambito della Società delle Nazioni, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifugiato (5)
Mostra Tutti

Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori Luca Masera StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] può decidere di applicare tali misure, in luogo del trattenimento in un CIE, qualora lo straniero sia in possesso del passaporto o di altro documento di identità (art. 14, co. 1 bis). Il trattenimento è, dunque, subordinato oggi alla verifica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Istituto poligrafico e Zecca dello Stato

Enciclopedia on line

Azienda industriale, con sede a Roma, che ha per scopo primario realizzare prodotti grafici, prodotti di cartotecnica, carta e cellulosa, monete, medaglie, sigilli, timbri e targhe automobilistiche nell’interesse [...] e ai servizi Internet per la pubblica amministrazione e per enti e società private, nonché alla produzione di documenti elettronici (passaporto, carta di identità) e, nel 2022, per primo NFT. I vertici dell'azienda sono occupati da P. Perrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – PASSAPORTO – CELLULOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istituto poligrafico e Zecca dello Stato (1)
Mostra Tutti

Cittadinanza europea

Diritto on line (2014)

Claudia Morviducci Abstract La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] ) hanno diritto a soggiornare senza alcuna condizione o formalità, salvo il possesso di una carta di identità o di un passaporto. ii) Più complessa è la disciplina per soggiorni che si protraggano per periodi superiori a tre mesi. Innanzitutto, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

FERRERO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Guglielmo Piero Treves Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie. Il [...] I,a cura di L. Herling Croce - P. Craveri, Napoli 1967, p. 133, n. 2). Gli venne tolto, quindi, il passaporto, e fu minacciato d'invio al confino e sottoposto alla sorveglianza severissima e ininterrotta della polizia, che diede il pretesto al padron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Guglielmo (5)
Mostra Tutti

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio. Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] 28 febbr. 1448 con cui Niccolò V lo nominava suo familiare e scudiero d'onore, conferendogli, oltre ai relativi privilegi, il passaporto con libertà dai dazi, per gli affari del papa e quelli suoi personali. Nel maggio 1449 la sedizione guidata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4
Vocabolario
passapòrto
passaporto passapòrto s. m. [comp. del tema di passare e porto nell’ant. sign. di «luogo di passaggio»]. – Documento (in Italia rilasciato dal ministero degli Esteri e per sua delega dalla questura) che dà la facoltà al cittadino di uno stato...
passaporto a lettura ottica
passaporto a lettura ottica loc. s.le m. Passaporto leggibile e analizzabile per mezzo di un dispositivo di scansione elettronica dei dati in grado di rilevare eventuali contraffazioni o falsificazioni. ◆ l’Italia si prepara ad entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali