STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] sia da Oudinot, lasciò Roma e si stabilì per un breve periodo a Ginevra, ma già alla fine del 1849 ottenne il passaporto sardo e prese dimora a Genova.
Durante l’esilio, in compagnia della moglie Anna Santarelli, che aveva sposato nel 1839, continuò ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] con esponenti del regime caduti in disgrazia, ma non coltivò relazioni facili con i fuoriusciti. Nel 1926 gli venne ritirato il passaporto in febbraio; il 30 settembre il regio decreto n. 1750 gli tolse la cittadinanza italiana e il 9 novembre la ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] a sottoporlo ad un regime di sorveglianza, in verità piuttosto blando, il governo, nel maggio del 1927, gli rilasciò di nuovo il passaporto per l'estero. Dai primi mesi del 1927, e per tutto il 1928, il F. visse per lunghi periodi in Somalia, dove ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] come era avvenuto nel 1927 e nel 1929 a opera di Augusto Turati. Una volta reintegrato e tornato in possesso del passaporto, lo scrittore decise di trasferirsi in Francia da dove il 24 maggio 1938 scrisse a Mussolini una lettera-denuncia ancora molto ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] gesuiti e, dopo la liberazione, in Calabria, in un convento francescano. Nel dicembre del 1946, infine, s’imbarcò, con passaporto falso, per l’Argentina. Nel marzo del 1947 venne condannato in contumacia a trent’anni di reclusione per l’assassinio di ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] : G. Nicoletti, Testi inediti del carteggio Toffoli, in Studi francesi, IV (1960), 12, pp. 472-476; il rilascio del passaporto il 1° luglio 1850 ad Antonio Toffoli e Margherita Micheletti, rispettivamente padre e moglie di Angelo, valido quattro mesi ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] toscano alla memoria d'un grand'uomo (inedito, in Carte De Laugier, fasc. 1217). Il 21 genn. 1815 gli fu rilasciato il passaporto e il permesso di servire il re di Napoli. Dopo un avventuroso viaggio, il D. entrò il 23 febbraio come capitano nel 12 ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] pietroburghese. Invalidato il contratto col S. Carlo in quanto privo della controfirma del sovrano, il ministro Tanucci consegnò il passaporto a Paisiello, che partì alla volta delle Russie il 29 luglio con la moglie. Durante la breve sosta viennese ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] fu alto dal punto di vista scientifico. Nel 1952, al ritorno da Pechino, la questura lo privò infatti del passaporto, che gli venne restituito soltanto nel 1958, per consentirgli di partecipare al VII Congresso internazionale di microbiologia, a ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] 1635 con dedica ancora al re di Spagna e di grande successo editoriale entro e fuori d'Italia, rappresentò di fatto il passaporto del M. per il suo passaggio a Madrid. Una nuova contesa armata con la famiglia Ghislieri, colpevoli i nipoti Ludovico e ...
Leggi Tutto
passaporto
passapòrto s. m. [comp. del tema di passare e porto nell’ant. sign. di «luogo di passaggio»]. – Documento (in Italia rilasciato dal ministero degli Esteri e per sua delega dalla questura) che dà la facoltà al cittadino di uno stato...
passaporto a lettura ottica
loc. s.le m. Passaporto leggibile e analizzabile per mezzo di un dispositivo di scansione elettronica dei dati in grado di rilevare eventuali contraffazioni o falsificazioni. ◆ l’Italia si prepara ad entrare in...