• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [156]
Storia [96]
Religioni [19]
Letteratura [15]
Diritto [10]
Economia [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Arti visive [7]
Scienze politiche [6]
Storia economica [6]

BERNERI, Camillo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNERI, Camillo Luigi Renzo De Felice Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] B. la vita difficilissima. Il 22 febbr. 1930 il tribunale correzionale di Bruxelles lo condannò a 5 mesi di carcere per passaporto falso e porto d'armi abusivo; scarcerato il 22 maggio, fu espulso dal Belgio. Rifiutato alla frontiera olandese, fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – ISOLA DI PIANOSA – LINGUA ITALIANA – MONTEPULCIANO – AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNERI, Camillo Luigi (2)
Mostra Tutti

DANDOLO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Emilio Renato Giusti Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] francese. Le autorità austriache, valutando il significato "patriottico" della presenza del D. in Crimea, col pretesto che il passaporto gli era stato concesso per un viaggio di svago e non per partecipare alla guerra arruolato in un esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – EMIGRAZIONE ITALIANA – ESERCITO PIEMONTESE – REPUBBLICA ROMANA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Emilio (4)
Mostra Tutti

TORRACA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRACA, Vincenzo. Raffaella Di Tizio – Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] fu coinvolto nel processo che finì con la prigione e poi il confino per i membri dell’associazione: privato del passaporto, fu posto sotto sorveglianza e «diffidato dall’occuparsi di politica» (Torraca, 1979, p. 623). Mentre la stireria continuava ad ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – NUOVO «PARTITO DEMOCRATICO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO

FALCONIERI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Lelio Matteo Sanfilippo Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] e che non volevano un nunzio filofrancese e poco rispettoso delle autorità civili, come la storia del passaporto richiesto e non atteso avrebbe ampiamente dimostrato. Nel frattempo una serie di contatti triangolari Roma-Madrid-Bruxelles riportavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CAMPAGNA E MARITTIMA – FRANCESCO BARBERINI – STATO DELLA CHIESA – FABIO DE LAGONISSA

GALEOTTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Federico Giuseppe Monsagrati Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] apprezzata dallo storico G. Spada. Caduta la Repubblica, il G. si affrettò a espatriare insieme con lo Sturbinetti con un passaporto fornitogli dagli stessi Francesi. Credeva di poter presto tornare a Roma, dove aveva lasciato i figli, e invece, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PIGLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGLI, Carlo Fabio Bertini Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci. Preparato dallo zio Donato, [...] , così come quella di asilo in Piemonte, che incontrò ostacoli anche quando Conneau, venuto a Bastia, gli fece avere il passaporto, ai primi del 1858. Pigli poté lasciare la Corsica dopo la Rivoluzione toscana del 27 aprile 1859. Sbarcato a Livorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – JULIEN OFFRAY DE LA METTRIE – CARLO LUCIANO BONAPARTE – GIOVANNI ANDREA ROMEO – FRANCESCO PUCCINOTTI

MARTINENGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Girolamo Giuseppe Motta MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara. Nel [...] però da Filippo II prima ancora dell’arrivo sull’isola. Il re spagnolo provò a ostacolare anche la missione del M. ma il passaporto per il M. non fu rilasciato per altri motivi: la cattura di un prete inglese che si imbarcava per le Fiandre fu il ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO II AUGUSTO JAGELLONE – SIGISMONDO I IL VECCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIER PAOLO VERGERIO – ABATE COMMENDATARIO

MOLINARI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Ettore Alessandra Tarquini MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli. Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] . 1920 lo descrisse come «capace di dirigere atti terroristici», anche se nel luglio del 1921 gli venne rinnovato il passaporto per la Germania e la Svizzera, dove andò a visitare laboratori e impianti chimici industriali in vista della creazione di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO OPERAIO ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ ITALIANA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINARI, Ettore (2)
Mostra Tutti

MUZZARELLI, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZARELLI, Carlo Emanuele Valerio Camarotto – Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] papale, il 4 luglio fu costretto a fuggire in esilio. Passato per la Toscana, si imbarcò a Livorno per la Corsica con un passaporto inglese (Michel, 1925, pp. 412 s.), soggiornando a Bastia per tre mesi; quindi fu dapprima a Genova e poi a La Spezia ... Leggi Tutto

GRABINSKI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim) Emanuele Pigni Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] ) il G. riparò in Francia, dove cercò di ottenere dal governo la conferma del grado di generale di brigata e un passaporto, per poter tornare a Bologna. La pratica fu lunga e complessa, perché il suo ruolo nella rivoluzione bolognese era stato troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – GUARDIA DI FINANZA – FEDERICO COMANDINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Vocabolario
passapòrto
passaporto passapòrto s. m. [comp. del tema di passare e porto nell’ant. sign. di «luogo di passaggio»]. – Documento (in Italia rilasciato dal ministero degli Esteri e per sua delega dalla questura) che dà la facoltà al cittadino di uno stato...
passaporto a lettura ottica
passaporto a lettura ottica loc. s.le m. Passaporto leggibile e analizzabile per mezzo di un dispositivo di scansione elettronica dei dati in grado di rilevare eventuali contraffazioni o falsificazioni. ◆ l’Italia si prepara ad entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali