• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Biografie [182]
Storia [116]
Diritto [33]
Religioni [25]
Cinema [23]
Letteratura [21]
Sport [21]
Economia [13]
Arti visive [13]
Scienze politiche [11]

CAFFARELLI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più celebri cantanti castrati del sec. XVIII, nato a Bari, da famiglia d'operai, il 16 aprile 1703, morto a Napoli il 30 novembre 1783. A Napoli fu alla scuola del Porpora. Per la protezione e [...] ebbe, a Parigi, il coraggio di mostrarsi scontento di un dono del re, e soltanto per intercessione della Delfina poté avere il passaporto. Ritornato in Italia si fissò a Napoli e cantò ancora al teatro S. Carlo fino al 1766, nel quale anno si ritirò ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – AUSTRIA – FRANCIA – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFARELLI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

ANZANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriota italiano nato ad Alzate presso Cantù l'11 novembre 1809; rimasto orfano d'entrambi i genitori, fu educato a cura di uno zio prete. Mentre studiava matematica all'università di Pavia, emigrò a [...] 1838, appena sbarcato a Genova fu arrestato dalla polizia sarda e consegnato all'austriaca. L'anno seguente ottenne un passaporto per l'America del Sud; e, sebbene si consacrasse al commercio, mise ripetutamente la sua esperienza militare al servizio ... Leggi Tutto
TAGS: RIO GRANDE DEL SUD – ITALIA DEL POPOLO – GOFFREDO MAMELI – AMERICA DEL SUD – MARTÍN GARCÍA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZANI, Francesco (3)
Mostra Tutti

TRIVULZIO, Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Cristina Angelica Zazzeri TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais. Quando [...] si riprese grazie alla sua passione politica e all’impegno per la causa patriottica. Nel novembre dello stesso anno ottenne un passaporto per lasciare Milano e iniziò a viaggiare. Si recò a Genova e si avvicinò alla marchesa Teresa Doria e a Bianca ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOJOSO – NAPOLEONE LUIGI BONAPARTE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX

STILLER, Mauritz

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stiller, Mauritz (propr. Moshe) Melania G. Mazzucco Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...] una varietà di ruoli minori. Quando l'esercito zarista lo arruolò come coscritto, fuggì in Svezia con un passaporto falso. Dopo alcuni anni di anonimato, nel 1911 divenne impresario, regista e direttore teatrale, succedendo ad August Strindberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – METRO GOLDWYN MAYER – JOSEF VON STERNBERG – PROFONDITÀ DI CAMPO – AUGUST STRINDBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILLER, Mauritz (1)
Mostra Tutti

CANTÙ, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

"Fortuna - narra egli stesso in una didascalia in calce al magnifico ritratto, in cui Stefano della Bella lo effigiò da primo zani (v. brighella) - Fortuna per despett Me fer (sic) volar la robba coi dinar, [...] da Buffett, poté, ancora giovanissimo (1661), diventare uno dei più acclamati arlecchini dell'Hôtel de Bourgogne (v. arlecchino). Un passaporto milanese del 30 aprile 1645 mostra "Diana e Buffett comici" (ossia il C. e Giulia Gabrielli, figlia del ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DELLA BELLA – ALFONSO D'ESTE – ANNA D'AUSTRIA – CARLO CANTÙ – BRIGHELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ, Carlo (2)
Mostra Tutti

La nuova disciplina sull'immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova disciplina sull'immigrazione Maria Acierno Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] di provvedimento di rimpatrio adottato mediante partenza volontaria o di allontanamento coattivo quando lo straniero sia munito di passaporto e sia stato espulso non per ragioni di ordine pubblico. In quest’ultima ipotesi le misure limitative della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa di, duchessa di Berry

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry Vladimiro Sperber Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] del successo dai legittimisti che l'invocavano, la B. lasciava Massa la notte del 24 apr. 1832 e, munita di passaporto sardo, col suo piccolo seguito s'imbarcava a Viareggio sulla nave sarda "Carlo Alberto". Sbarcò non lontano da Marsiglia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA DI NAPOLI – REVUE DES DEUX MONDES – CARLO III DI BORBONE – LUCCHESI PALLI – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa di, duchessa di Berry (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Andrea Vincenzo Fannini Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere. In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] in prigione a rari momenti di libertà strettamente vigilata nella sua Napoli. Solo nel 1830 riuscì ad ottenere il passaporto, e accampando non meglio precisati affari di famiglia riuscì finalmente a liberarsi del controllo della polizia borbonica. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI NAPOLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIOACCHINO MURAT – PENISOLA IBERICA – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Andrea (2)
Mostra Tutti

RUFF, Thomas

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RUFF, Thomas Monica Maffioli Fotografo tedesco, nato a Zell am Harmersbach il 10 febbraio 1958. Tra i più rigorosi e originali autori della fotografia contemporanea, R. affronta il linguaggio delle [...] , e il primo lavoro, Portraits, è costituito da una serie di ritratti a mezzo busto realizzati come fotografie per passaporto, in bianco e nero, di piccolo formato, senza espressioni emotive, con riprese frontali, di profilo e su uno sfondo ... Leggi Tutto
TAGS: APPARECCHIO FOTOGRAFICO – BERND E HILLA BECHER – HERZOG & DE MEURON – ANDREAS GURSKY – CANDIDA HÖFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFF, Thomas (1)
Mostra Tutti

La Francia e le tasse: la rivolta di Cyrano

Il Libro dell'Anno 2013

Stefano Montefiori La Francia e le tasse: la rivolta di Cyrano La pressione fiscale imposta da François Hollande alle famiglie francesi ha avuto il suo picco mediatico nella ‘ribellione’ di Gérard Depardieu, [...] Depardieu, allora, ha reagito scrivendo una durissima lettera aperta al Journal du Dimanche: «Me ne vado, restituisco il passaporto e la tessera della Sicurezza sociale, della quale non mi sono mai servito. Non abbiamo più la stessa patria, io ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – OPINIONE PUBBLICA – FRANÇOIS HOLLANDE – CATHERINE DENEUVE – GÉRARD DEPARDIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Francia e le tasse: la rivolta di Cyrano (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
passapòrto
passaporto passapòrto s. m. [comp. del tema di passare e porto nell’ant. sign. di «luogo di passaggio»]. – Documento (in Italia rilasciato dal ministero degli Esteri e per sua delega dalla questura) che dà la facoltà al cittadino di uno stato...
passaporto a lettura ottica
passaporto a lettura ottica loc. s.le m. Passaporto leggibile e analizzabile per mezzo di un dispositivo di scansione elettronica dei dati in grado di rilevare eventuali contraffazioni o falsificazioni. ◆ l’Italia si prepara ad entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali