• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Biografie [182]
Storia [116]
Diritto [33]
Religioni [25]
Cinema [23]
Letteratura [21]
Sport [21]
Economia [13]
Arti visive [13]
Scienze politiche [11]

ARATA, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARATA, Ubaldo Riccardo Capasso Nato a Ovada (Alessandria) il 23 maggio 1895, abbandonò ben presto gli studi universitari per dedicarsi al cinema, con il quale, lavorando saltuariamente, aveva rapporti [...] ; 1932, La Wally di G. Brignone; 1933, T'amerò sempre di M. Camerini; 1934, La Signora di tutti di M. Ophüls; 1935, Passaporto rosso di G. Brignone e Aldebaran di A. Blasetti; 1936, Re di denari di E. Guazzoni; 1938, Luciano Serra, pilota di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACISTE ALL'INFERNO – ROMA CITTÀ APERTA – ALESSANDRINI – BLASETTI – BRIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATA, Ubaldo (1)
Mostra Tutti

Snowden, Edward

Enciclopedia on line

Informatico e attivista statunitense (n. Elizabeth City 1983). Dopo aver lavorato nell’ambito della sicurezza per conto della National Security Agency, è stato reclutato dalla CIA per occuparsi di sicurezza [...] da parte delle agenzie. Gli Stati Uniti hanno accusato l’informatico di reati quali furto di proprietà governative e spionaggio, revocandogli il passaporto. Nel 2013 la Russia ha dato a S. il diritto di asilo e l’Unione europea nel 2015 lo status di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERCETTAZIONE TELEFONICA – SICUREZZA INFORMATICA – DIRITTO DI ASILO – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI

BOGNETTI, Gian Piero

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico, nato a Milano il 15 giugno 1902. Professore di storia del diritto italiano nell'università di Pisa (1930-1934), di Genova (1934-1948), infine di Milano. Presidente della Società storica lombarda [...] dei Comuni rurali del Medioevo (in Studî nelle scienze giuridiche e sociali, X-XI, 1926-27); Note per la storia del passaporto e del salvacondotto (ibid., XVI-XVIII, 1931-33); Per l'edizione dei notai liguri del sec. XII, in collab. con Mattia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – ALTO MEDIOEVO – CASTELSEPRIO – VIE D'ITALIA – BENEDETTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGNETTI, Gian Piero (2)
Mostra Tutti

Biometria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biometria Qinghan Xiao A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] principale, cui andrebbero associate come opzioni quelle di impronte digitali o iride. I progetti per il nuovo passaporto biometrico (detto anche BioPass o ePassport) in genere includono anche un chip RFID (Radio frequency identification) contenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INFRASTRUTTURA A CHIAVE PUBBLICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ALGORITMI GENETICI – DENIAL OF SERVICE – IMPRONTE DIGITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biometria (4)
Mostra Tutti

RECOBA, Alvaro

Enciclopedia dello Sport (2002)

RECOBA, Álvaro Fabio Monti Uruguay. Montevideo, 17 marzo 1976 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Inter-Brescia, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1994-95: Danubio; 1996-97: Nacional [...] . Torna all'Inter con Lippi, diventando titolare dopo l'infortunio di Ronaldo. Nel gennaio 2001 finisce sotto inchiesta perché accusato di avere il passaporto falso; in luglio è squalificato per un anno, ma in autunno è riammesso a giocare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO MORATTI – MONTEVIDEO – RONALDO

PISANELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANELLO Adolfo Venturi . Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] San Fermo. Recatosi a Roma, lavorò a continuare l'opera di Gentile da Fabriano, nella Basilica Lateranense. Riprese poi, con un passaporto di Eugenio IV, la via di Verona, fermandosi per qualche tempo a Ferrara, dove conobbe Leonello d'Este. A Verona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANELLO (3)
Mostra Tutti

expat

NEOLOGISMI (2018)

expat s. m. e f. inv. Chi abbandona il proprio luogo d’origine per stabilirsi temporaneamente o definitivamente in un Paese straniero. • Di sé [Vidiadhar Surajprasad] Naipaul parla come di «un perenne [...] , gli espatriati. Quelli che lasciano per un po’ o per sempre la nazione di cui hanno ancora in tasca il passaporto. (Marcello Calvo, Giornale d’Italia, 24 settembre 2015, p. 3, Attualità) • All’epoca della sua nascita, l’istituto sabaudo [l ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO – ITALIA – INGL

MONTANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANI, Giuseppe Antonio Panella Nato a Cremona nel 1789, morto a Firenze il 19 febbraio 1833. Entrato nell'ordine dei barnabiti, ne uscì nel 1810 in seguito alla soppressione delle corporazioni religiose, [...] assolto, gli fu imposto l'obbligo di ritirarsi a Cremona. Nel 1824, per mezzo del Vieusseux, poté ottenere un passaporto e stabilirsi a Firenze, dove diventò uno dei più autorevoli e costanti collaboratori dell'Antologia, rappresentandovi la corrente ... Leggi Tutto

BRENNO, Carlo Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNO, Carlo Enrico Bredo Louis Grandjean Stuccatore, figlio di Giovanni Battista, nacque a Salorino sopra Mendrisio (Como) e fu battezzato il 9 dic. 1688. Nulla si sa della sua formazione. È menzionato [...] sett. 1723 veniva nominato, con decreto reale, scultore, nomina che gli permise di impiegare aiuti stranieri. Nel 1728 fu munito di un passaporto per la Germania e l'Italia, ma nel 1731 era a Copenaghen. Alla sua morte, quivi avvenuta il 9 dic. 1745 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELLAI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLAI, Raffaello Sandra Pinto Figlio di Giuseppe e di Assunta Monticini, nacque a Firenze il 2 ott. 1840. Studiò nella città natale e fu scultore e intagliatore, allievo prima di E. Pazzi (che aiutò [...] a Vienna uno dei primi circoli socialisti, nonché una Società di mutuo soccorso fra artisti di ogni nazionalità. Dal passaporto, conservato dai discendenti, appare essersi recato nuovamente a Vienna da Firenze nel 1870 con la moglie, Ester Bianchi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
passapòrto
passaporto passapòrto s. m. [comp. del tema di passare e porto nell’ant. sign. di «luogo di passaggio»]. – Documento (in Italia rilasciato dal ministero degli Esteri e per sua delega dalla questura) che dà la facoltà al cittadino di uno stato...
passaporto a lettura ottica
passaporto a lettura ottica loc. s.le m. Passaporto leggibile e analizzabile per mezzo di un dispositivo di scansione elettronica dei dati in grado di rilevare eventuali contraffazioni o falsificazioni. ◆ l’Italia si prepara ad entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali