BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] (la causa non è chiara, dal momento che, contrariamente a quanto sostiene in Mezzo secolo..., p. 223, era munito di regolare passaporto: cfr. Arch. Centr. d. Stato, Cas. pol.centr., sf. 4): vestito da soldato russo e fingendosi sordomuto, riesce ad ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] cfr. Middle-East…, cit., p. 143).
Nei mesi di febbraio e marzo del 1942 si trovava a Gerusalemme con un passaporto falso (col nome di Fausta Francioni), per aiutare il capitano Albert Nacamuli militante nelle forze britanniche «a fondare la sezione ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] un centro di cultura e di resistenza alla fascistizzazione, fin quando ne fu estromesso nel 1926; privato del passaporto e iscritto al casellario politico centrale come oppositore e sovversivo, fu sottoposto a sorveglianza dagli organi di polizia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] in America per fare il muratore e riapparve ad Anversa nel 1920, dopo aver vinto i Trials USA. Non avendo passaporto americano gareggiò per la Finlandia, conquistando la più lunga maratona olimpica della storia: 42,750 km. Con Paavo Nurmi, altro ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] . Ne sono un esempio commedie come Whisky galore! (1949; Whisky a volontà) di Alexander Mackendrick, Passport to Pimlico (1949; Passaporto per Pimlico) di Henry Cornelius, The Lavender hill mob (1951; L'incredibile avventura di Mr Holland) di Charles ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] che il C. sarebbe stato direttamente chiamato in causa nel processo che si andava profilando, ma poi gli venne concesso il passaporto richiesto ed anche una somma di 1.500 ducati per l'espatrio. Gli venne solo ordinato di non scrivere e stampare ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] , su richiesta del governo Mussolini; non poté però essere consegnato alle autorità italiane, in quanto detentore di un passaporto diplomatico iugoslavo. Venne allora internato nel duro campo di Le Vernet, subito a nord dei Pirenei; in seguito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] le più importanti. Nel suo eclettismo ecumenico il new age accoglieva la filosofia e la medicina orientale senza chiedere a nessuna il passaporto: erano benvenuti lo yoga e lo zen, la medicina, l’ayurvedica e la musica mantrica, l’agopuntura e i King ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] ne porgo al Signore voti fervidissimi", gli scriveva il 7 maggio con cinismo forse involontario l'Antonelli nel rilasciargli il passaporto per il viaggio: cinque giorni dopo, il 12 maggio 1868, il D. si spegneva nella sua residenza romana. Fu sepolto ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] cospirazione ma condannato all'esilio.
Destinato in America, come altri patrioti, sbarcò a Malta. dove - avuto un nuovo passaporto dal console sardo -s'imbarcò per la Francia, raggiungendo a Tolosa i figli Giulio e Giovanni, precedentemente esiliati ...
Leggi Tutto
passaporto
passapòrto s. m. [comp. del tema di passare e porto nell’ant. sign. di «luogo di passaggio»]. – Documento (in Italia rilasciato dal ministero degli Esteri e per sua delega dalla questura) che dà la facoltà al cittadino di uno stato...
passaporto a lettura ottica
loc. s.le m. Passaporto leggibile e analizzabile per mezzo di un dispositivo di scansione elettronica dei dati in grado di rilevare eventuali contraffazioni o falsificazioni. ◆ l’Italia si prepara ad entrare in...