MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] a firmare con il titolo di abate almeno fino al 1840.
A quella data, stabilitosi a Londra in attesa di un passaporto per il più mite clima di Barcellona, aveva cercato di pubblicare una cronaca della rivoluzione del 1820, da lui scritta alcuni ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] , tra cui lo specchietto originale con la pubblicità dell’agenzia VEDO, le lettere d’amore alla moglie e il suo passaporto, dal quale si apprende che aveva «occhi castagni, naso e bocca regolare, capelli biondi, statura un metro e 76, corporatura ...
Leggi Tutto
Gli scandali del mondo del calcio
Franco Ordine
"Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] comunitari, poiché, per gli extracomunitari, è previsto un tetto massimo di cinque in rosa e tre in campo.
Il caso 'passaporti puliti' esplode però in occasione di una trasferta dell'Udinese in Polonia per un incontro di Coppa UEFA: alla frontiera ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] d'Astrea di Vincenzo Monti, a guisa d'omaggio all'autorità imperiale, e ottenendone in cambio la concessione del passaporto. Tuttavia la fama del R. non era impallidita, neppure in questo periodo d'appariscente sosta. Proprio allora, il geniale ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] o almeno prevalentemente, come materiali di studio; e in questo caso l'importanza intrinseca d'uno scritto può servire di passaporto anche a uno scrittore ignoto o quasi; si valutano gli autografi anche secondo il loro contenuto e secondo che sono o ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] teoria dell'interpretazione, è la carta d'identità più riconoscibile nello scorcio del millennio. Può valere come un passaporto che apra un po' troppo facilmente i confini nelle scuole. Per questo da parte italiana si insiste sulla tutela ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] stati risucchiati dalla marea islamista, l’amministrazione ha corretto la rotta, coprendo i Fratelli e concedendo loro un passaporto di legittimità forse inevitabile, in termini di realismo politico, ma certo non facilmente conciliabile con le scelte ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] gli mostrava una lettera di Carlo Felice "che gli diceva d'allontanarlo dal quartier generale" (Autobiografia,p. 378). Ottenuto un passaporto, si recava a Parigi, ed ivi visitava più volte l'esule Santarosa. Più a lungo risiedeva a Susa in Provenza ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] appetibile il raggiungimento di un titolo di studio elevato. Per generazioni il titolo di studio ha rappresentato il passaporto necessario e sufficiente per inserirsi nel mondo del lavoro a un livello superiore. Inoltre la cultura è stata considerata ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] Sede Castagna "doctrina tum vitae ac morum honestate et integritate insignem". A lui non resta che obbedire e - forte del passaporto rilasciatogli il 28 - partire. A Bologna il 18 settembre, il 19 si mette in viaggio per Barcellona che raggiunge il ...
Leggi Tutto
passaporto
passapòrto s. m. [comp. del tema di passare e porto nell’ant. sign. di «luogo di passaggio»]. – Documento (in Italia rilasciato dal ministero degli Esteri e per sua delega dalla questura) che dà la facoltà al cittadino di uno stato...
passaporto a lettura ottica
loc. s.le m. Passaporto leggibile e analizzabile per mezzo di un dispositivo di scansione elettronica dei dati in grado di rilevare eventuali contraffazioni o falsificazioni. ◆ l’Italia si prepara ad entrare in...