• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Biografie [182]
Storia [116]
Diritto [33]
Religioni [25]
Cinema [23]
Letteratura [21]
Sport [21]
Economia [13]
Arti visive [13]
Scienze politiche [11]

MAJORANA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA, Ettore Erasmo Recami Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania. Il [...] caro ricordo almeno fino alle undici di questa sera, e possibilmente anche dopo. - E. Majorana". Quindi, intascato - sembra - il passaporto e ritirato lo stipendio relativo ai primi tre (o quattro) mesi e mezzo di insegnamento, salì sulla nave della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SALVATORE MAJORANA CALATABIANO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA, Ettore (4)
Mostra Tutti

Elias Canetti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Elias Canetti è considerato una figura sfuggente, difficile da collocare nell’orizzonte [...] Massa e potere, sulla cui nascita esercita un influsso decisivo l’arrivo di Hitler al governo tedesco. Grazie al suo passaporto turco, Canetti, nonostante l’estrazione ebraica, riesce a rimanere a lungo a Vienna anche dopo l’annessione alla Germania ... Leggi Tutto

DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando Marco Gosso Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] di ottenere l'espulsione dei profughi. Peraltro, il D. non figurava fra costoro: non incriminato, in possesso di un regolare passaporto sardo, egli offrì a lungo, alle autorità del paese, l'occasione di mandare a vuoto le manovre con cui il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRI, Giuditta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Giuditta Francesco Lora NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] al Do sopracuto – all’ornamentazione assai minuta. Rientrata in Lombardia, per le difficoltà incontrate nell’ottenere il rinnovo del passaporto declinò nuove proposte di scrittura all’estero. Dopo il suicidio del genero Eugenio Ferranti nel 1861, si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUBINI – SEBASTIANO NASOLINI – GIUSEPPINA GRASSINI – GIUSEPPE FARINELLI – JOURNAL DES DÉBATS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Giuditta (2)
Mostra Tutti

SBARBARO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARBARO, Camillo Eleonora Cardinale SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] a insegnare greco in un college inglese dagli amici Vivante, che si erano rifugiati in Inghilterra, non gli venne consegnato il passaporto a causa del suo voto negativo nelle elezioni a lista unica. Allo stesso tempo, nel 1938, il ministero della ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SANTA MARGHERITA LIGURE – VILLIERS DE L’ISLE-ADAM – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARBARO, Camillo (2)
Mostra Tutti

MARTINELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Domenico Gerardo Doti Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] , lo bloccava a Vienna (ibid., p. 33). Il M. non poté partire prima dell’ottobre del 1705 quando, munito di regolare passaporto, intraprese il viaggio di ritorno in patria. Fece tappa a Lucca per fare visita alla madre e al fratello Gianlorenzo che ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – PIANO REGOLATORE GENERALE – ELETTORE DI BRANDEBURGO – DOMENICO EGIDIO ROSSI – GIOVANNI III SOBIESKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

FELTRINELLI, Giangiacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTRINELLI, Giangiacomo Francesco M. Biscione Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna. Una [...] , generalmente ritenuto punto d'avvio della strategia della tensione e del relativo depistaggio), era stato disposto il ritiro del passaporto del F., ma nel dicembre 1969 questi si eclissava. Non si trattò di una vera e propria clandestinità, quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – RIVOLUZIONE CASTRISTA – ROTE ARMÉE FRAKTION – PATTO DI VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTRINELLI, Giangiacomo (2)
Mostra Tutti

FAVI, Francesco Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVI, Francesco Raimondo Nidia Danelon Vasoli Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] avvisarlo del mutamento della politica toscana, ed apprese solo dai giornali la notizia della interruzione della neutralità. Richiese il passaporto e lasciò Parigi, prendendo la via per i Paesi Bassi. Passò poi in Svizzera, donde inviò il suo ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Marco Renzo Derosas Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] ; 1898 (= 9542): documenti sull'amistrazione di Vicenza; 1929-1931 (= 9093-9095): lettere al C. podestà di Vicenza; 2210 (= 10046): passaporto del C.; 2390 (= 11722): ducali e lettere di diversi al C. podestà di Vicenza; 2391 (= 11723): lettere dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIV Data: 8 febbraio-19 febbraio Nazioni partecipanti: 49 Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne) Numero atleti italiani: [...] USA, causò l'esclusione dal torneo di due azzurri, Corsi e Bragnale, acquisiti dall'Italia in virtù del loro doppio passaporto di canadesi oriundi. L'Italia dunque, che rientrava nel torneo olimpico di hockey dopo vent'anni, non poté esprimersi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: XIV OLIMPIADE INVERNALE – HOCKEY SU GHIACCIO – PIRMIN ZURBRIGGEN – MAURILIO DE ZOLT – GIORGIO VANZETTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 41
Vocabolario
passapòrto
passaporto passapòrto s. m. [comp. del tema di passare e porto nell’ant. sign. di «luogo di passaggio»]. – Documento (in Italia rilasciato dal ministero degli Esteri e per sua delega dalla questura) che dà la facoltà al cittadino di uno stato...
passaporto a lettura ottica
passaporto a lettura ottica loc. s.le m. Passaporto leggibile e analizzabile per mezzo di un dispositivo di scansione elettronica dei dati in grado di rilevare eventuali contraffazioni o falsificazioni. ◆ l’Italia si prepara ad entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali