Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] mancato emendamento di un articolo della Costituzione che vieta a chi sia coniugato con uno straniero o abbia figli con passaporto estero di correre per tale ruolo. Nel marzo 2018 Htin Kyaw si è dimesso, subentrandogli nella carica nello stesso mese ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] pena di morte, furono aboliti i reati di propaganda religiosa e fu promessa una maggiore liberalità nella concessione dei passaporti. Nel luglio 1990 vennero ristabilite le relazioni diplomatiche con l'URSS (interrotte dal 1961). Nel novembre 1990 fu ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] via. L'arte come la scienza e la filosofia annulla i confini. La letteratura non ha un passaporto linguistico internazionale. Quello interlinguistico delle traduzioni lo sostituisce parzialmente e genera a sua volta problemi d'interpretazione sui ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] costituzionali del 1821 vi primeggia Paolo Giacinto Boselli, segretario del comune che riesce a salvare, fornendolo di regolare passaporto, Santorre di Santarosa avviato all'esilio.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] ; e allora il re, quella sera stessa, abdicava a favore del figlio Vittorio Emanuele. Al Cadorna (v.) che gli preparò il passaporto, intestato al nome di conte di Barge, disse: "I miei voti saranno sempre per la salute e la felicità del nostro paese ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] intentato al PCUS di fronte alla Corte costituzionale di Russia. G. veniva per questo temporaneamente privato del passaporto diplomatico.
Bibl.: Z. Medvedev, Gorbaciov, trad. it., Milano 1986; M. Gorbaciov, Perestrojka. Il nuovo pensiero per il ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Webgrafia. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa occidentale. La popolazione [...] due decenni è stato meta della migrazione dalle ex colonie. Se Amélie Nothomb (n. 1967) di belga ha solo il passaporto e Jean-Philippe Toussaint (n. 1957), pur essendo nato e vivendo a Bruxelles, è un autore di punta delle parigine Éditions ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] svolta decisiva si fa risalire convenzionalmente al soggiorno romano di Oscar Zariski (1899-1986). Egli era un ebreo russo con passaporto polacco che giunse nel 1921 in Italia. Su suggerimento di Enriques cambiò il nome (che era Ascher Zaritsky), e ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] toscano alla memoria d'un grand'uomo (inedito, in Carte De Laugier, fasc. 1217). Il 21 genn. 1815 gli fu rilasciato il passaporto e il permesso di servire il re di Napoli. Dopo un avventuroso viaggio, il D. entrò il 23 febbraio come capitano nel 12 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] 1937 per curarsi i postumi di una flebite, si reca in Normandia, dove lo raggiunge Nello, riuscito a ottenere il passaporto che gli era stato bloccato; quando glielo riconsegnano, la sentenza è già stata emessa e il piano per eliminare i Rosselli ...
Leggi Tutto
passaporto
passapòrto s. m. [comp. del tema di passare e porto nell’ant. sign. di «luogo di passaggio»]. – Documento (in Italia rilasciato dal ministero degli Esteri e per sua delega dalla questura) che dà la facoltà al cittadino di uno stato...
passaporto a lettura ottica
loc. s.le m. Passaporto leggibile e analizzabile per mezzo di un dispositivo di scansione elettronica dei dati in grado di rilevare eventuali contraffazioni o falsificazioni. ◆ l’Italia si prepara ad entrare in...