PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] anima e di gran fede, ma non di pari vigore» (I, p. 50).
Nella seconda metà degli anni Cinquanta, ottenuto il passaporto dal governo sardo, Pinto si recò a Parigi, dove rinsaldò i contatti con Alexander Herzen, conosciuto nel 1848, e incontrò lo ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] razziale nell'autunno del 1938 il L. fu inoltre posto sotto sorveglianza. Nel febbraio del 1939 riuscì a ottenere un passaporto con l'aiuto di una cellula clandestina antifascista e si imbarcò a Brindisi per la Palestina, dove visse fino al 1946 ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] Roma. Dopo l’ingresso dei Francesi in città si tenne nascosto perché privo di documenti: individuato e arrestato, ottenne poi il passaporto per la Corsica.
Si stabilì a Bastia ove pubblicò nel 1850 una Geografia d’Italia in due volumi, a carattere ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] sia da Oudinot, lasciò Roma e si stabilì per un breve periodo a Ginevra, ma già alla fine del 1849 ottenne il passaporto sardo e prese dimora a Genova.
Durante l’esilio, in compagnia della moglie Anna Santarelli, che aveva sposato nel 1839, continuò ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] con esponenti del regime caduti in disgrazia, ma non coltivò relazioni facili con i fuoriusciti. Nel 1926 gli venne ritirato il passaporto in febbraio; il 30 settembre il regio decreto n. 1750 gli tolse la cittadinanza italiana e il 9 novembre la ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] a sottoporlo ad un regime di sorveglianza, in verità piuttosto blando, il governo, nel maggio del 1927, gli rilasciò di nuovo il passaporto per l'estero. Dai primi mesi del 1927, e per tutto il 1928, il F. visse per lunghi periodi in Somalia, dove ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] come era avvenuto nel 1927 e nel 1929 a opera di Augusto Turati. Una volta reintegrato e tornato in possesso del passaporto, lo scrittore decise di trasferirsi in Francia da dove il 24 maggio 1938 scrisse a Mussolini una lettera-denuncia ancora molto ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] gesuiti e, dopo la liberazione, in Calabria, in un convento francescano. Nel dicembre del 1946, infine, s’imbarcò, con passaporto falso, per l’Argentina. Nel marzo del 1947 venne condannato in contumacia a trent’anni di reclusione per l’assassinio di ...
Leggi Tutto
Giancarlo Bosetti
Essere o non essere Charlie
L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] , nipote del celebre pittore, è assassinato nel centro di Amsterdam da un islamico, un giovane marocchino con il passaporto olandese, per vendicare il film Submission, giudicato blasfemo e offensivo per l’islam.
- 2005
Il quotidiano danese Jyllands ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] : G. Nicoletti, Testi inediti del carteggio Toffoli, in Studi francesi, IV (1960), 12, pp. 472-476; il rilascio del passaporto il 1° luglio 1850 ad Antonio Toffoli e Margherita Micheletti, rispettivamente padre e moglie di Angelo, valido quattro mesi ...
Leggi Tutto
passaporto
passapòrto s. m. [comp. del tema di passare e porto nell’ant. sign. di «luogo di passaggio»]. – Documento (in Italia rilasciato dal ministero degli Esteri e per sua delega dalla questura) che dà la facoltà al cittadino di uno stato...
passaporto a lettura ottica
loc. s.le m. Passaporto leggibile e analizzabile per mezzo di un dispositivo di scansione elettronica dei dati in grado di rilevare eventuali contraffazioni o falsificazioni. ◆ l’Italia si prepara ad entrare in...