Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] Svizzera.
Il doping interessò anche il fondo maschile: lo spagnolo di origine tedesca Johann Muehlegg, che aveva avuto il passaporto di suddito del re Juan Carlos nel 1999 dopo screzi con la Federazione germanica, fu privato delle tre medaglie che ...
Leggi Tutto
MATTEIS, Nicola
Guido Olivieri
– La ricostruzione della biografia del M. e dei suoi discendenti è resa particolarmente complessa dalla scarsezza di documenti e dalla contraddittorietà di alcune fonti, [...] M. dopo il 1687: in molti casi è difficile stabilire se le testimonianze documentarie si riferiscano a lui oppure al figlio. Un passaporto per l’Olanda rilasciato il 15 ag. 1693 a «Nicholas Matthy, sen.» (Jones, 2001, p. 564) potrebbe attestare che a ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] di affidare la riorganizzazione dell'ordine buonarrotiano in Lombardia. L'A. giunse a Milano, proveniente da Ginevra e con regolare passaporto per Firenze, il 26 dic. 1822; e il 18 genn. 1823 subiva nella propria abitazione, per opera del Bolza e ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] presentato solo il 7 dic. 1919 alle autorità del Regno per regolarizzare la sua posizione, una volta rientrato dalla Germania con passaporto tedesco vistato il 1° dicembre, la Camera dei deputati votò la revoca, per cui, dopo tale decisione, il M. fu ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] il D. protestò chiedendo più volte al ministro degli Esteri A.-M. di Montmorin una riparazione. Il 24 maggio egli chiese il passaporto per recarsi alle cure termali di Aix-les-Bains; il 29 maggio il Montmorin tentò in extremis di evitare una rottura ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] originario di passare per le Romagne insorte. E a Napoli il rifiuto del consolato di apporre il visto al suo passaporto gli fece comprendere che la sua posizione in patria si era fatta difficile. Troppo tardi ebbe invece il messaggio di Francesco ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] B. la vita difficilissima. Il 22 febbr. 1930 il tribunale correzionale di Bruxelles lo condannò a 5 mesi di carcere per passaporto falso e porto d'armi abusivo; scarcerato il 22 maggio, fu espulso dal Belgio.
Rifiutato alla frontiera olandese, fece ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] francese. Le autorità austriache, valutando il significato "patriottico" della presenza del D. in Crimea, col pretesto che il passaporto gli era stato concesso per un viaggio di svago e non per partecipare alla guerra arruolato in un esercito ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] fu coinvolto nel processo che finì con la prigione e poi il confino per i membri dell’associazione: privato del passaporto, fu posto sotto sorveglianza e «diffidato dall’occuparsi di politica» (Torraca, 1979, p. 623). Mentre la stireria continuava ad ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] e che non volevano un nunzio filofrancese e poco rispettoso delle autorità civili, come la storia del passaporto richiesto e non atteso avrebbe ampiamente dimostrato.
Nel frattempo una serie di contatti triangolari Roma-Madrid-Bruxelles riportavano ...
Leggi Tutto
passaporto
passapòrto s. m. [comp. del tema di passare e porto nell’ant. sign. di «luogo di passaggio»]. – Documento (in Italia rilasciato dal ministero degli Esteri e per sua delega dalla questura) che dà la facoltà al cittadino di uno stato...
passaporto a lettura ottica
loc. s.le m. Passaporto leggibile e analizzabile per mezzo di un dispositivo di scansione elettronica dei dati in grado di rilevare eventuali contraffazioni o falsificazioni. ◆ l’Italia si prepara ad entrare in...