• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Biografie [182]
Storia [116]
Diritto [33]
Religioni [25]
Cinema [23]
Letteratura [21]
Sport [21]
Economia [13]
Arti visive [13]
Scienze politiche [11]

Artusi, un secolo dopo: il gentiluomo in cucina

Il Libro dell'Anno 2011

June di Schino Artusi, un secolo dopo: il gentiluomo in cucina Era un mercante. Un signore alto, distinto, con gli occhi scurissimi, dallo sguardo penetrante. Ciglia e capelli neri, la fronte piuttosto [...] ; il mento era tondo e la bocca di forma giusta. Queste sembianze all’età di 25 anni si evincono dal suo passaporto per Padova (formato in folio) emesso dal Governo pontificio in nome di papa/sua santità Gregorio XVI. A ottant’anni il portamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCONATI VISCONTI, marchese Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel 1821, l'A. lasciava Milano l'11 marzo, recandosi nella sua villa di Cassolo donde, il 16, partiva con Giorgio Pallavicino e Gaetano Castiglia per il Piemonte, a sollecitare da Carlo Alberto l'invasione [...] gesto irrimediabilmente compromesso, si rifugiò nel Belgio, tosto raggiunto dalla moglie Costanza (che riuscì a ottenere un passaporto dal conte Strassoldo) e dal bimbo Carletto. Nel Belgio, gli Arconati sorressero Pietro Gaggia, sacerdote bresciano ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANZA ARCONATI – CARLO ALBERTO – MOTI DEL '21 – BRUXELLES – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCONATI VISCONTI, marchese Giuseppe (5)
Mostra Tutti

CASSUTO, Nathan

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSUTO, Nathan Amedeo Tagliacozzo Nato a Firenze l'11 ott. 1909 da Umberto e da Bice Corcos, si laureò nel 1933 presso la facoltà di medicina e nel 1937 prese la specializzazione in oculistica diventando [...] intanto seguito i corsi del Collegio rabbinico, laureandosi nel 1938. A seguito delle leggi razziali, per il ritiro del passaporto, dovette rinunciare a una borsa di studio per gli Stati Uniti della Fondazione Rockfeller; tentò ancora di emigrare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – RAFFAELE CANTONI – AZIONE CATTOLICA – LEGGI RAZZIALI – RABBINO CAPO

GAROFALO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFALO, Biagio Eugenio Di Rienzo Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] , Dupin e lo stesso B. Spinoza, si formò anche Pietro Giannone. L'insegnamento di Aulisio offrì al G. un ottimo passaporto culturale per entrare, una volta stabilitosi a Roma nel 1704 e grazie alla protezione di Giusto Fontanini, nella cerchia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARDONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDONI, Filippo Ignazio Veca – Figlio di Giovanni e Laura, nacque ad Ascoli Piceno il 9 novembre 1791. Il 14 febbraio 1812, nello stato di «libero e studente» (Gennarelli, 1859, p. 68), venne condannato [...] all'esposizione alla berlina, cinque anni di lavori forzati e sorveglianza perpetua, per furto con scasso e falsificazione del passaporto. Non è noto se abbia scontato tutta la pena. Il 18 ottobre 1816 venne ammesso nella 2a compagnia di artiglieria ... Leggi Tutto

Samaràkis, Andònis

Enciclopedia on line

Scrittore greco (Atene 1919 - Pilos 2003). Il suo primo libro di racconti, Ζητεῖται ἐλπίς ("Cercasi speranza", 1954), incontrò il favore del pubblico per l'agilità della scrittura semplice e piana e il [...] ("L'errore", 1965), un poliziesco ben congegnato, ᾿Η ζούγκλα ("La giungla", 1966), e delle successive raccolte di racconti (Τὸ διαβατήριο "Il passaporto", 1973; ᾿Η κόντρα "Lo scontro", 1992). Molti dei suoi testi sono stati adattati per il cinema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINCENTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENTI, Giovanni Giacomo Girardi VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori. La famiglia comprendeva [...] Vincenti, una volta raggiunta la maggiore età, a cercare fortuna lontano dalla città natale. Nel 1835, ottenuto un passaporto per spostarsi all’interno del Lombardo-Veneto, si trasferì a Milano; qui, munito di una lettera di raccomandazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: KLEMENS VON METTERNICH – BENEDETTO MUSOLINO – VINCENTI, GIOVANNI – LUIGI SETTEMBRINI – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENTI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Zèro, Renato

Enciclopedia on line

Zèro, Renato Nome d'arte del cantautore italiano Renato Fiacchini (n. Roma 1950). Dedicatosi fin da giovanissimo alla musica e alla recitazione, partecipò ad alcuni spettacoli televisivi, film e musical. Artista trasgressivo [...] registrato durante gli anni Ottanta, Z. è tornato al successo con Voyeur (1989), seguito negli anni Novanta da Passaporto per Fonopoli (1993); L'imperfetto (1994); Sulle tracce dell'imperfetto (1995); Amore dopo amore (1998); Tutti gli zeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Rifugiati [dir. int.]

Diritto on line (2015)

Seline Trevisanut Abstract La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] per la prima volta nel 1922 per garantire particolare protezione a determinati gruppi di migranti grazie al cosiddetto “Passaporto Nansen” che consentiva ai rifugiati russi, in fuga dal neonato regime sovietico, di viaggiare tra i paesi firmatari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

BUDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUDINI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] carcere quando fu liberato dal suo amicd e consettario Battista Franceschelli. Fu ripreso, e qualche giorno dopo gli fu consegnato un passaporto che lo costringeva ad espatriare a Modena, dove non rimase per molto: nel 1823 il B. era a Pesaro, l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
passapòrto
passaporto passapòrto s. m. [comp. del tema di passare e porto nell’ant. sign. di «luogo di passaggio»]. – Documento (in Italia rilasciato dal ministero degli Esteri e per sua delega dalla questura) che dà la facoltà al cittadino di uno stato...
passaporto a lettura ottica
passaporto a lettura ottica loc. s.le m. Passaporto leggibile e analizzabile per mezzo di un dispositivo di scansione elettronica dei dati in grado di rilevare eventuali contraffazioni o falsificazioni. ◆ l’Italia si prepara ad entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali