Uomo di stato inglese, nato ad Edimburgo il 28 gennaio 1784 da una famiglia scozzese devota agli Stuart, morto a Londra il 14 dicembre 1860. Dopo la morte del padre, lord Haddo, fu educato sotto gli auspici [...] Guizot, primo ministro di Luigi Filippo. Nel 1845 intervenne nella discussione alla Camera dei lords, riguardante il passaporto britannico arbitrariamente usato da Nicola Ricciotti e le segnalazioni fatte da agenti britannici al governo austriaco dei ...
Leggi Tutto
KARAGJORGJE o KARADJORDJE, Petrović (Kara-giorgio, "Giorgio il nero" detto così dalla tinta scura della faccia e dei capelli)
Oscar Randi
Capostipite della dinastia dei Karagjorgjević, nato, secondo [...] da Miloš Obrenović. K. non poté accorrervi per l'opposizione della Russia; con l'aiuto della hetairía greca ebbe un passaporto falso, col quale ricomparve in patria il 28 giugno 1817. Ma il 13 luglio fu assassinato a Smederevo da un sicario ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] all'ambiente fiorentino nel mentre manteneva in vita quelle con Torino, meta frequente dei suoi viaggi, favoriti peraltro dal passaporto piemontese che proprio Carlo Alberto gli aveva a suo tempo concesso. Da Sant'Egidio di Cortona, dove nel 1854 ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] l’ingresso dei Francesi a inizio luglio rimase in città e si dedicò alla cura dei feriti, procurandosi intanto un passaporto americano per uscire dallo Stato. Contava di raggiungere Mazzini a Londra, dove era riparato l’ex triumviro. Ma la notte ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] di Venezia, tenente-maresciallo Gorzkovsky, per tornare alla sua città a salutare la vecchia madre, il C. chiese il passaporto, ma non ebbe risposta.
Proscritti ed esiliati non perdonarono al C. la sua miglior sorte. I commenti negativi investirono ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] in campagna, a Nabruzzi rimase solo quello in San Michele.
Nel 1908, separatosi dalla moglie, e venduto il fondo, ottenne il passaporto per l’America e si trasferì a Genova. Ricoverato all’ospedale di quella città, fu dimesso alla fine del 1912 e ...
Leggi Tutto
De Toth, André
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] e attenta direzione degli attori già nei due film d'esordio, di chiara propaganda anti-nazista, Passport to Suez (1943; Passaporto per Suez) e None shall escape (1944; Nessuno sfuggirà). I caratteri distintivi del suo modo di fare cinema iniziarono a ...
Leggi Tutto
Ealing Studios
Riccardo Martelli
Casa di produzione inglese, fondata nel 1931 e scomparsa nel 1959. Gli E. S., benché abbiano prodotto film di ogni genere, hanno visto il loro nome essenzialmente legato [...] uomo comune protagonista di questi film. In un crescendo di efficacia e di successo, si andò da Passport to Pimlico (1949; Passaporto per Pimlico) di Cornelius, a Kind hearts and coronets (1949; Sangue blu) di Hamer, a The man in the white suit ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] settembre. Doveva essere solo un punto di passaggio sulla via per Napoli, ma le autorità borboniche gli rifiutarono il passaporto, temendo che un suo ritorno avrebbe compromesso le trattative per il riconoscimento papale del nuovo sovrano. L'ambiente ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] addirittura sovrapporsi ed interferire, per lui il 1625: preposto, come risulta da una patente del 16 gennaio e da un passaporto del 25 febbraio, agli arruolamenti, si spinge, a tal fine, sin nel Milanese, ove, forte d'un'apposita licenza imperiale ...
Leggi Tutto
passaporto
passapòrto s. m. [comp. del tema di passare e porto nell’ant. sign. di «luogo di passaggio»]. – Documento (in Italia rilasciato dal ministero degli Esteri e per sua delega dalla questura) che dà la facoltà al cittadino di uno stato...
passaporto a lettura ottica
loc. s.le m. Passaporto leggibile e analizzabile per mezzo di un dispositivo di scansione elettronica dei dati in grado di rilevare eventuali contraffazioni o falsificazioni. ◆ l’Italia si prepara ad entrare in...