TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] il Parlamento di Strasburgo e i capi diStato e di governo dei 15 membri dell'Unione hanno approvato un nuovo piano quinquennale di azione contro e internalizzazione. Seguono infiniti successivi passaggi che portano a tutte quelle modificazioni ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] , è stata segnalata una diminuzione dell'80% dei segni nella reazione del trapianto contro l'ospite, la cosiddetta Graft Versus Host Reaction (GVHR).
In altre parole queste metodiche, bloccando il passaggio dal sangue all'interstizio di PMN e ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] la capacità delle aptoglobine e si ha pertanto un passaggiodi emoglobina nelle urine. In questa forma morbosa sono stati dimostrati due difetti enzimatici; uno a carico dei globuli rossi, rappresentato dalla diminuzione dell'acetilcolinesterasi ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] da parte dei giovani, di droghe più pericolose dal momento che la questione del passaggio da droghe leggere a quelle paesi europei, si può constatare come la quantità di cannabis posta sotto sequestro sia stata maggiore nei Paesi Bassi (kg 238.258) e ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] tiene distinte: i criteri diagnostici sono tali che la diagnosi distato può essere solo l'una o l'altra. Anoressia e carne violenta e violata che mostra in primo piano il passaggio turbinoso di Eros e Thanatos nel comporsi e scomporsi della vita ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] la forza e la velocità di contrazione del cuore sono stati sperimentati nuovi farmaci inotropi, da passaggio delle stesse; lo stesso transduttore registra l'impulso di ritorno e ricrea l'immagine cardiaca: la tecnica bidimensionale permette di ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] autoimmune; ruolo di autoanticorpi crossreattivi con il trofoblasto; passaggiodi autoanticorpi al prodotto la salute fisica o psichica della donna, in relazione al suo statodi salute, o alle sue condizioni economiche o sociali o familiari, o ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] lattoflavina (vitamina B2) la quale vi si troverebbe allo stato libero. Diffuso è nei tessuti oculari altresì l'acido nicotinico retina dal piano sottostante, giacché permettono il passaggiodi liquido vitreale attraverso la rottura stessa al disotto ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] di mantice. La seconda è rappresentata dal polmone, costituito da:
a) vie aeree, deputate a consentire un adeguato passaggiodi al polmone una ''nuova dimensione'' ed è stato alla base di importanti informazioni circa i rapporti tra struttura e ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] , 19, 10, 9, 5 e X. Nel 2003, il Consorzio Internazionale del Sequenziamento del Genoma Umano ha annunciato il passaggio dello stato della sequenza dalla forma di bozza (draft) alla sua forma finale che copre più del 99% del g. umano e con un numero ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...