Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] quindi, favorendo il passaggio del calcio dal compartimento osseo al sangue circolante; un eccesso di questo ormone, come D), i sali di fluoro e l'ipriflavone. Soltanto per alcune di queste sostanze, tuttavia, è stato possibile dimostrare una certa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] di Eulero, senza porsi alcun problema di convergenza, associando una somma anche a quelle divergenti, eseguendo trasformazioni sulle variabili della serie ‒ come il passaggio ma che era stata letta nel 1817 all’Accademia di religione cattolica, ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] si svolge la cerimonia del Kpama. In occasione di tale evento, connesso al passaggio degli uomini da un grado d'età a quello accumulare il grasso necessario al raggiungimento di un nuovo statodi fecondità. Grazie al prolungamento dell'allattamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] respirazione artificiale
Partendo dall’osservazione clinica dello statodi morte apparente dei colerosi, Pacini sviluppò nel premere sul basso ventre per evitare il rigurgito e il passaggio dei liquidi dallo stomaco alle vie respiratorie. A questo ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] le informazioni sul mondo esterno. Questo ruolo è stato messo in luce da un indirizzo della psicologia più regolari e meno complesse. Tuttavia, il passaggio organizzativo più importante di ogni atto percettivo è la segregazione tra la figura ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] replezione nutrizionale indica l'avvenuto passaggio alla fase anabolica, cioè di sintesi, del metabolismo proteico. tumore e dei tessuti dell'ospite può migliorare lo statodi nutrizione di quest'ultimo senza stimolare, anzi addirittura inibendo, la ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] polmone ha una paCO₂ di 46 mmHg. Il gradiente di soli 6 mmHg è sufficiente a indurre il passaggio della CO₂ dal ., di 11 vol% di O₂ per il miocardio, di 1 vol% per il rene e la cute, e varia grandemente dallo statodi riposo a quello di attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] delineate prospettive scientifiche che rappresentavano un punto dipassaggio verso la stagione illuministica.
Formazione bolognese e All’epoca la tesi più diffusa, che era stata anche di René Descartes, Domenico Guglielmini e Bernardino Ramazzini, ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] madre pedofila (un'alta percentuale di queste madri è stata, a sua volta, vittima di abuso sessuale e scarica sul bambino . Nel passaggio all'atto, egli cerca la rassicurazione di essere forte, potente, di esistere. Che si tratti di pedofili ' ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] di malattia e il tasso di positività cresce durante il 2° e 3° settenario. L'esame coprocolturale permette di accertare l'eventuale statodi infezione resta limitata al tubo digerente e il passaggio nel torrente circolatorio si verifica solo in ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...