L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] del suo percorso. I processi che condizionano il passaggio del farmaco attraverso membrane cellulari sono soprattutto la diffusione relativa resistenza ai cortisonici e ai digitalici. Lo statodi malattia, specie se si svolge a livello del sistema ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] del tessuto e prende il nome di impedenza acustica. Nei punti dipassaggio tra tessuti con impedenza acustica diversa posti questa volta in uno statodi ricezione. L'ecografia costituisce la tecnica di studio di prima istanza in molti distretti ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] il metodo ha, in linea di massima, in gran parte deluso l'attesa.
Assai di recente è stato introdotto il dosaggio delle transaminasi produrre un aumento di resistenza al passaggio del sangue e uno sforzo maggiore del cuore destro. Di tali fenomeni va ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] della sperimentazione (fase i o ii) e soltanto il 3% in fase iii. Oltre i due terzi degli studi clinici di t. g. sono stati condotti nel campo della t. g. dei tumori, utilizzando diverse strategie. Il primo farmaco per uso clinico basato su prodotti ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] a più livelli e che tali ramificazioni possano variare a seconda del tessuto è stato sostenuto per spiegare lo spettro di tessuto-specificità delle mutazioni a carico di proto-o. che, così modificati, si trasformano in oncogeni. Si è anche postulato ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] la quale si ottiene il passaggio del liquor dalle cavità ventricolari laterali - mediante catetere di gomma - nella cisterna magna.
Isotopi radioattivi. - L'importanza degli isotopi radioattivi nella moderna n. è già stata più volte ricordata. Si è ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] meccanico che sia in grado di fornire al paziente un volume corrente di 10÷15 ml/kg con una frequenza di 10÷12 atti al minuto.
Esistono due differenti modalità di ventilazione meccanica: la prima, nella quale il passaggio dalla fase espiratoria alla ...
Leggi Tutto
Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà di definizione precisa e di delimitazione [...] accertato, specie in bambini, il passaggio fisiologico o parafisiologico di piccole quantità di proteine integre attraverso la mucosa intestinale) il contenuto e la funzione di questi istoormoni. È stato messo in evidenza l'eventuale contributo ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] della r., che è ormai praticamente scomparsa nell'Europa occidentale, negli Stati Uniti e nel Canada senza, però, che tale evento, così cavo orale; il passaggio, nell'allestimento di esche appetibili, da esche naturali (teste di pollo, ovviamente in ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] . Ogni singolo canale ionico elettrosensibile oscilla fra due stati, chiuso e aperto, la cui durata varia in ma non degli assoni, le fibre dipassaggio della regione sottoposta all'iniezione di eccitotossine rimangono intatte, mentre vengono distrutti ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...