RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] di mantice. La seconda è rappresentata dal polmone, costituito da:
a) vie aeree, deputate a consentire un adeguato passaggiodi Segni e sintomi sono manifestazioni tardive: in questa fase, la possibilità di una loro comparsa è limitata al 20% dei ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] m. confocale in riflessione, in luce di fluorescenza o in luce polarizzata; il passaggio da normale a confocale e viceversa è di giunzioni p-n o di pareti di domini magnetici) dal contrasto difase ad alta risoluzione. La presenza di questi ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] è necessario che la resistenza opposta al passaggio della corrente nel metallo e nell'elettrolita sia da acqua di mare o da terreno umido contenente sali solubili. Avviene infatti, che gli ioni negativi scaricandosi durante una fase della corrente ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] contro, essa sembrò contribuire a una legittimazione politica del FN, in parte favorita dal passaggio dalla fase intransigente della leadership di Le Pen a quella più moderata del suo vice, B. Mégret (soprattutto sul tema della 'preferenza nazionale ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] della banda d accavallata dalla s (in analogia con il passaggiodi valenza Cu+ → Cu++ nei composti del rame).
Questo in autoclavi, per lo più, quando è in gioco una fase liquida: il catalizzatore in polvere è tenuto in continuo mescolamento ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] una fasedi depressione dell'umore e di rallentamento, anche motorio, delle attività: il cosiddetto down. In quest'ultima fase c questi anni abbiamo assistito molte volte al passaggiodi sostanze dalla farmacopea ufficiale alla tabella degli ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] alimentazione ui e si spegne a ogni passaggio per lo zero della corrente. La forma d'onda della corrente d'uscita iu nel semplice caso di carico resistivo è mostrata in fig. 15b. Il controllo della fase α, detto anche a parzializzazione, consente la ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] fisiologiche (tono, contrazione, ecc.).
Per risolvere se nella fase estrema di avvicinamento gli orli delle corde vengono a toccarsi come cantante deve passare al registro di falsetto: questa zona dipassaggio nel registro di petto è l'interruzione ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] nella persistenza della località scossa (Baratta). Terremoti dipassaggio per una data regione e provenienti da altri settembre 1538); oppure quando un vulcano si ridesta da una lunga fasedi riposo (terremoto campano del 5 febbraio del 63 d. C. ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] agli stiratoi, il filatoio open-end consente di eliminare il passaggio su banco a fusi. Così progresso tecnologico e automazione tra una fase e la successiva fanno avvicinare la f. (specie di fibre corte), a grandi passi, verso ciò che nel tessile ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...